COCCONATO. Nuovo appuntamento dedicato alle erbe e alle spezie nello Spazio Cocchi di Cocconato: sabato 9 giugno alle 17 in via Stazione 2 si terrà un incontro dal titolo “I segreti dell’Enogastronomia piemontese: erbe e spezie dal Vermouth di Torino alla cucina del Piemonte” seguito da una degustazione di Vermouth e formaggi piemontesi.
Parteciperanno Elisabetta Serra (presidente dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano), Donatella Clinanti (membro del centro studi dell’Accademia Italiana della Cucina e vice-delegato della sezione astigiana) e Paolo Bava di Cocchi. Insieme ai vermouth di Cocchi si degusteranno i formaggi di capra di Raffaele Denk di Cascina Aris (Monale, Asti).
L’evento è la continuazione ideale di quello dello scorso 23 aprile nel quale Elisabetta Cocito, direttore Centro Studi Territoriale del Piemonte dell’Accademia, aveva tratteggiato la storia dell’uso delle spezie in cucina, Giusi Mainardi, docente di storia del vino, aveva spiegato le caratteristiche delle singole spezie e la chef Mariangela Susigan (ristorante Gardenia di Caluso) aveva raccontato l’uso delle erbe spontanee nella sua cucina.
Anche stavolta l’appuntamento è organizzato da Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e Cocchi ed è inserito ufficialmente nel calendario diBocuse d’Or Europe 2018 OFF. Chef, scrittori, critici gastronomici, food blogger, artisti, designer e performer si stanno misurando in un racconto a più voci per un calendario diffuso di iniziative, realizzato con la partecipazione di musei, fondazioni e istituti culturali protagonisti e interpreti del mondo dell’enogastronomia. Il percorso che si snoda attraverso storia, arte, letteratura, cinema, design e creatività culminerà con la finale europea del Bocuse d’Or dell’11 e 12 giugno a Torino.
Ecomuseo Regionale Basso Monferrato Astigiano: è un ente della Regione Piemonte dato in gestione alla Associazione Basso Monferrato Astigiano (composta da tutti i sindaci a nord della città di Asti), che ha come compito istitutivo, fin dalla sua istituzione nel 1987 di promuovere e valorizzare le memorie dei luoghi.
Giulio Cocchi è una casa storica fondata ad Asti nel 1891. È conosciuta per i suoi vermouth (in particolare lo Storico Vermouth di Torino, Dopo Teatro Vermouth Amaro e Vermouth Riserva La Venaria Reale), l’Aperitivo Americano (nelle due versioni bianco e rosa), il Barolo Chinato e per le bollicine del metodo classico piemontese Alta Langa Docg. Artigianalità della produzione, rigore nella scelta degli ingredienti e altissima qualità hanno reso Cocchi sin da subito noto nel mondo come dimostrano i documenti delle esportazioni di inizio Novecento: da New York a Londra, da Sydney all’Africa Coloniale e al Venezuela.
L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento dei posti. Per informazioni scrivere via mail a: cocchi@cocchi.com
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…