Categories: Scienze & Benessere

Nuovi approcci terapeutici alla leucemia infantile: ne ne parla a Novara

NOVARA. Domani, giovedì 30 maggio alle ore 18 nella sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo, di via Bovio 6, si terrà la conferenza dal titolo Leucemia infantile: una sfida transfrontaliera. Relatore sarà Luigi Panza, professore di Chimica organica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco e direttore della Scuola di Alta Formazione UPO. L’incontro è promosso da Fondazione Novara Sviluppo e UPO nell’ambito della rassegna “La ricerca per la salute” in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale. La conferenza del professor Panza introdurrà al pubblico la patologia, lo stato dell’arte sulla terapia e le attività di ricerca su nuovi approcci terapeutici in corso di svolgimento nell’ambito del progetto Leuciti, finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera.

Il progetto mira a sviluppare innovative terapie anti leucemia basate sull’uso di anticorpi e nanoparticelle, come spiega il professor Panza: “La Leucemia Mieloide Acuta colpisce circa 40 mila persone all’anno nel mondo occidentale con frequente recidiva e prognosi tristemente negativa specialmente per bambini e anziani che non possono sopportare la chemioterapia attualmente utilizzata. Il problema è che l’agente chemioterapico non riesce a distinguere le cellule tumorali da quelle sane, uccidendole entrambe con effetti collaterali che possono arrivare alla morte. L’idea del progetto Leuciti è di indirizzare la citarabina verso le cellule tumorali, evitando di uccidere quelle sane. Per farlo si sfruttano gli anticorpi, molecole del sistema immunitario che riconoscono i patogeni. Il team Leuciti ha sviluppato anticorpi artificiali che distinguono le cellule di leucemia AML. L’anticorpo viene legato chimicamente a una nanoparticella al cui interno è contenuta la citarabina. L’anticorpo si attacca alle cellule tumorali, ma non a quelle sane, la nanoparticella entra dentro tali cellule e rilascia il farmaco chemioterapico”.

Leuciti vuole aprire la strada a più estese collaborazioni transfrontaliere, favorendo la diretta collaborazione tra accademia (inclusa la formazione di studenti) e partner industriali (ricerca e sviluppo) in un campo, la bio-farmaceutica, in forte sviluppo globale e locale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

9 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

14 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

15 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

19 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

22 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago