Novanta escursioni gratuite sul versante piemontese del Parco Gran Paradiso

TORINO. Il Parco Nazionale Gran Paradiso organizza nei fine settimana sul versante piemontese novanta escursioni gratuite con le guide del Parco, alla scoperta dell’area protetta, in salute e sicurezza, nell’estate post emergenza Covid-19. In un periodo in cui le parole d’ordine sono spazi aperti e prossimità, il Parco risponde mettendo a disposizione le proprie guide, sino a settembre, per escursioni gratuite, della durata di circa 3 ore, previste al mattino e al pomeriggio, adatte a grandi e piccoli. Si tratta di percorsi con dislivelli modesti così da essere accessibili a tutti, non solo semplici escursioni ma piccoli viaggi di scoperta e di riflessione, come la necessità di cercare un nuovo benessere, con ritmi più lenti, di modificare le vecchie abitudini e l’importanza di salvaguardare la Natura e il suo equilibrio.

In linea con il protocollo nazionale che la Federazione Italiana dei Parchi ha istituito rispetto alla sicurezza per il Covid, i gruppi saranno costituiti da un massimo di 12 persone, a cui è richiesto di arrivare con la propria mascherina. In ogni località sono previste tematiche connesse alla natura e alla cultura dei Comuni del territorio: in occasione dell’anno internazionale della salute delle piante diverse sono le proposte con esperti a Campiglia Soana, sede del centro visitatori dedicato all’agricoltura di montagna; per i 200 anni dalla nascita di Vittorio Emanuele II si parlerà di case di caccia a Ceresole Reale e Noasca. L’acqua sarà un tema trasversale nelle valli, così come l’enogastronomia con degustazioni agli operatori che hanno il Marchio di qualità Gran Paradiso. Tra questi alcuni propongono un cestino pic-nic con prodotti locali che sarà possibile acquistare, previa prenotazione, direttamente nelle strutture aderenti. In Valle Orco spazio alla wilderness e ai ghiacciai, in Valle Soana saranno invece storie, leggende, borgate alpine, magia del bosco e stelle cadenti ad accompagnare gli escursionisti alla scoperta del primo parco nazionale italiano.

Tutte le escursioni sono gratuite ed è necessaria la prenotazione, basterà registrarsi sul sito del Parco alla pagina www.pngp.it/escursioni-2020.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

10 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

15 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

20 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

23 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago