Novalesa celebra la Giornata Internazionale dei Musei con un calendario di eventi online

Dopo le gravissime ripercussioni che la pandemia e il lockdown hanno purtroppo causato al mondo della cultura, ora il settore dei musei, che è stato tra i più colpiti, lavora alle prime riaperture senza per questo trascurare i processi di  digitalizzazione e le nuove forme di esperienze e di divulgazione culturale online maturate nel lungo periodo di chiusura. In questi giorni ha riaperto anche il Museo Archeologico dell’Abbazia di Novalesa (To), che ha messo in cantiere una serie di iniziative per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, fissata per domani, martedì 18 maggio. Sono quattro gli appuntamenti programmati online da museo alla scoperta dell’archeologia medievale e della storia della suggestiva Abbazia della Val Cenischia, con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, proprietaria dell’Abbazia, e della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio.

L’avvio è mercoledì 26 maggio alle ore 18 con la conferenza di Egle Micheletto dal titolo “Lo scavo archeologico di Novalesa nel contesto dell’archeologia medievale in Piemonte: problematiche e sviluppi possibili” e si prosegue mercoledì 9 giugno, sempre alle ore 18, con l’incontro condotto da Gisella Cantino Wataghin “L’archeologia per la storia dell’abbazia”.

Il calendario degli eventi continua mercoledì 23 giugno alle ore 18 con “Progetto scientifico e allestimento del museo archeologico di Novalesa” a cura di Sofia Uggè e si conclude mercoledì 7 luglio, sempre alle ore 18, con Deborah Rocchietti e Federico Barello su “Strategie museali e progetti di tutela in Valle di Susa.

Tutti gli incontri sono gratuiti con il link di collegamento disponibile su Facebook alla pagina MuseiAbbaziaNovalesa.

Il Museo Archeologico di Novalesa resterà a maggio e giugno con visite il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30. Non è necessaria la prenotazione. L’accesso alle sale è consentito con indosso la mascherina e previa igienizzazione delle mani all’ingresso delle sale

Per informazioni: Centro Culturale Diocesano di Susa tel. 0122.622640.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

50 minuti ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

4 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

15 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

20 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

23 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

1 giorno ago