«Capiamo benissimo quanto tempo vada sprecato e quanto stress siano causati dalla ricerca continua di parcheggi, in città – spiegano i responsabili inglesi del progetto -. L’intento della nostra sperimentazione è quello di restituire quel tempo ai conducenti, aiutandoli a godersi i momenti trascorsi in automobile affinché siano più felici e più efficienti».
La nuova tecnologia visualizza gli spazi disponibili, attraverso una mappa crowd-sourced, molto utile soprattutto nelle aree di parcheggio più strutturate. È alimentata dai dati dei sensori di parcheggio dei veicoli che lo stanno utilizzando. Questi contribuiscono all’aggiornamento della mappa che mostra, così, gli spazi liberi – e può, inoltre, dialogare con i sistemi di monitoraggio dei parcheggi.
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…
Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…
L'attesa per parlare con un operatore può diventare da lunga a eterna: svolta epocale nel…