Categories: Attualità

Langhe, a “caccia” di tartufo nero affiancati da esperti cercatori

I trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo trascorrendo un fine settimana indimenticabile

Andare per boschi alla ricerca del tartufo è senz’altro una delle esperienze emozionali più intense che il territorio delle Langhe e del Roero può regalare. I trifulau dell’associazione Trifulau Colline di Langa offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo. Simulata perché i tartufi sono appositamente nascosti prima della ricerca. Poiché la ricerca si svolge in tartufaia (luogo in cui normalmente crescono i tartufi), nulla esclude che durante la ricerca si possano trovare dei tartufi non nascosti per l’occasione, ma giunti a maturazione in modo naturale.

«Andare per boschi alla ricerca del tartufo, sia esso bianco o nero, è una delle esperienze emozionali più intense che il nostro territorio può regalare – spiegano dall’associazione – Con noi la ricerca si svolge a Barolo che rappresneta una tartufaia naturale così come a Neive e Trezzo Tinella. La durata di ciascuna ricerca è di circa 1 ora/1,30. Consigliamo un abbigliamento adeguato ad un’escursione nei boschi ed in aperta campagna con scarponcini o gambali».

Il periodo va da metà marzo sino a metà maggio e la prenotazione è obbligatoria e il  costo base della ricerca: 122 euro per due persone + 12 euro per ogni persona aggiuntiva. I bambini fino a 10 anni non pagano nulla. A richiesta si può avere il supporto di un interprete per inglese, tedesco, francese, spagnolo,

russo e il transfer da e per il proprio luogo di soggiorno/residenza. Ai gruppi numerosi, superiori alle 15 persone, è consigliabile di dividersi in due. In questo caso la prenotazione deve essere effettuata separatamente, compilando il modulo per ciascuna comitiva.

«Il tartufo – ci tengono a sottolineare dall’associazione – è un fungo ipogeo, che vive sotto terra. Nonostante i tartufi neri in Piemonte abbiano vissuto a lungo all’ombra del tartufo bianco, indubbiamente più prestigioso e rinomato, negli ultimi anni l’interesse verso il tartufo nero è molto aumentato. La sua raccolta sul nostro territorio è concentrata sui primi mesi dell’anno in ambiente collinare. Dopo la sua formazione, il tartufo diventa un vero e proprio parassita, succhiando la linfa che la radice estrae dal terreno, ricavandone profumo, sapore e colore».

Per ulteriori informazioni consultare la pagina: http://langhe.net/viaggi-itinerari/esperienze-esclusive/ricerca-tartufo-bianco-alba/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

56 minuti ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

4 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

7 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

18 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

20 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

23 ore ago