Categories: Attualità

Langhe, a “caccia” di tartufo nero affiancati da esperti cercatori

I trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo trascorrendo un fine settimana indimenticabile

Andare per boschi alla ricerca del tartufo è senz’altro una delle esperienze emozionali più intense che il territorio delle Langhe e del Roero può regalare. I trifulau dell’associazione Trifulau Colline di Langa offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo. Simulata perché i tartufi sono appositamente nascosti prima della ricerca. Poiché la ricerca si svolge in tartufaia (luogo in cui normalmente crescono i tartufi), nulla esclude che durante la ricerca si possano trovare dei tartufi non nascosti per l’occasione, ma giunti a maturazione in modo naturale.

«Andare per boschi alla ricerca del tartufo, sia esso bianco o nero, è una delle esperienze emozionali più intense che il nostro territorio può regalare – spiegano dall’associazione – Con noi la ricerca si svolge a Barolo che rappresneta una tartufaia naturale così come a Neive e Trezzo Tinella. La durata di ciascuna ricerca è di circa 1 ora/1,30. Consigliamo un abbigliamento adeguato ad un’escursione nei boschi ed in aperta campagna con scarponcini o gambali».

Il periodo va da metà marzo sino a metà maggio e la prenotazione è obbligatoria e il  costo base della ricerca: 122 euro per due persone + 12 euro per ogni persona aggiuntiva. I bambini fino a 10 anni non pagano nulla. A richiesta si può avere il supporto di un interprete per inglese, tedesco, francese, spagnolo,

russo e il transfer da e per il proprio luogo di soggiorno/residenza. Ai gruppi numerosi, superiori alle 15 persone, è consigliabile di dividersi in due. In questo caso la prenotazione deve essere effettuata separatamente, compilando il modulo per ciascuna comitiva.

«Il tartufo – ci tengono a sottolineare dall’associazione – è un fungo ipogeo, che vive sotto terra. Nonostante i tartufi neri in Piemonte abbiano vissuto a lungo all’ombra del tartufo bianco, indubbiamente più prestigioso e rinomato, negli ultimi anni l’interesse verso il tartufo nero è molto aumentato. La sua raccolta sul nostro territorio è concentrata sui primi mesi dell’anno in ambiente collinare. Dopo la sua formazione, il tartufo diventa un vero e proprio parassita, succhiando la linfa che la radice estrae dal terreno, ricavandone profumo, sapore e colore».

Per ulteriori informazioni consultare la pagina: http://langhe.net/viaggi-itinerari/esperienze-esclusive/ricerca-tartufo-bianco-alba/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

12 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

12 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

12 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago