Categories: Appuntamenti

Nel weekend, una fiera dedicata a un frutto tipico della Bassa Langa: il puciu

FARIGLIANO. Stè cume en puciu in piemontese significa stare come un pucio, ossia stare bene, in un ambiente tiepido e ovattato. Certo, se non siete giovani e vivete in città forse non avete mai sentito questa frase e sicuramente non ne conoscete il significato. Allora cerchiamo di darvi qualche ragguaglio in merito. La sensazione di benessere e di serenità espressa da questa locuzione, quella appunto che si crea nell’intimità della casa con la famiglia con parenti e amici nelle fredde serate d’inverno quando fuori nevica e il freddo si fa sentire costringendoti e stare in casa magari vicino al camino, nasce dal fatto che questo frutto viene raccolto e conservato nella paglia e all’interno di un cesto confortevole e caldo continua a maturare, cambia colore e diventava più morbido e più buono. Il puciu è molto simile alla nespola ed è tipico soprattutto della Bassa Langa: non è particolarmente saporito come quasi tutti i frutti dell’estate, anzi è piuttosto acidulo e pieno di semi, grande come una noce e al momento della raccolta che avviene in autunno, nel mese di novembre, ha il colore della ruggine. L’albero su cui cresce è bello e solitamente porta tanti frutti che troneggiano sui rami quando le foglie variopinte di tutti i caldi colori autunnali cadono copiosamente e non di rado si riempie di uccellini che pasteggiano coi suoi frutti.

A questo frutto viene dedicata a Farigliano (Cn) ogni anno una fiera che si tiene in concomitanza con la patronale di San Nicolao. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 dicembre. Nell’occasione, come vuole la tradizione, verrà servita in entrambe le giornate gratuitamente la Minestra degli Uomini, un mix di trippe con ceci di Nucetto. Questa pietanza viene preparata durante l’intera notte che precede la Fiera, la veglia di cucina è accompagnata dalla bagna cauda e bagnata dal Dolcetto, anche per i molti curiosi nottambuli.

Come ogni fiera che si rispetti anche la “Fiera del Puciu” prevede la presenza di numerosi banchi di commercianti ambulanti, che espongono prodotti ortofrutticoli, alimentari e vestiario. Durante la manifestazione si tiene anche la rassegna “Colori e sapori di Langa” dedicata ai prodotti agricoli e agroalimentari locali, all’artigianato e alle produzioni vitivinicole. Tante le degustazioni previste.

Info: Pro Loco Farigliano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

4 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

6 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

7 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

18 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

23 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago