Nel weekend torna a Moncalieri “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”

MONCALIERI. Nell’ultimo fine settimana di ottobre al Castello Reale di Moncalieri torna l’edizione autunnale di “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”, manifestazione culturale e vivaistica patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e dedicata al verde in tutte le sue declinazioni. A Moncalieri si potrà apprezzare un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer, che animeranno il Giardino delle Rose del Castello Reale con una kermesse volta al racconto della stagionalità e dell’eccellenza, a corollario di un ricco programma a ciclo continuo.

“Fiorile – Orti & Fiori in mostra” è curata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, in collaborazione con l’associazione Giardino Forbito e sarà visitabile sabato 28 ottobre dalle 10 alle 22 e domenica 29 dalle 10 alle 18. Nei suggestivi porticati del Giardino delle Rose i visitatori troveranno un’esposizione di artigianato sostenibile, manualità e creatività, ma anche l’Angolo dei Saperi e dei Sapori, con esperienze immersive nei mondi del design, dell’arte, del gusto e della consapevolezza alimentare. I produttori e i vivaisti del territorio, selezionati per stagionalità ed eccellenza, racconteranno l’autunno in tutto il suo splendore. Gli incontri approfondiranno temi legati all’arte, alla storia, alle tradizioni, alla natura, alla letteratura e alla biodiversità; a cominciare dal territorio e dalla sua memoria, con una particolare attenzione alla più tipica delle produzioni florovivaistiche locali: il crisantemo, il fiore d’oro, pianta che ricopre nel mondo significati differenti, visto che in Italia rappresenta un omaggio ai defunti e in Oriente celebra l’amore e la vita.

A “Fiorile” ci sarà spazio anche per il mondo della vitivinicoltura, in occasione e in collaborazione con la manifestazione “Vendemmia a Torino – Grapes in Town”, con incontri e masterclass dedicati alle degustazioni e alle esperienze sensoriali. Sul versante gastronomico, in compagnia dello chef  Marco Massaia del ristorante “Radici a Mura Mura” di Costigliole d’Asti e del critico e scrittore Luca Iaccarino, si riprenderanno brani del libro “Frattaglie. Viaggio di memorie culinarie e biografiche” del compianto Egisto Volterrani. Il tempo dedicato alla lettura accoglierà la casa editrice Neos con due libri che ben si inseriscono in un programma dedicato ad ambiente e territorio. L’autrice Franca Rizzi Martini sarà presente con la sua raccolta di racconti “Di Castello in castello”, a cura di Riccardo Marchina. Per approfondire nuovamente la relazione possibile tra la sfera umana e quella vegetale, lo spazio dell’arte ospiterà le opere di Maura Banfo, evocative foto polaroid a tema floreale.

In tema di ecosistemi e biodiversità, il corner didattico curato dagli Impollinatori metropolitani e da Beesù, rappresenterà il meraviglioso e necessario mondo delle api, approfondendo anche le cause della rarefazione delle popolazioni dei preziosi insetti. Lo spazio dedicato alla divulgazione ospiterà un incontro esperienziale con Fulvio Piccinino, ambasciatore del Vermouth e autore del libro “Il re era una regina”, Graphot edizioni. Infine, in occasione e in collaborazione con Moncalieri Jazz 2023, tornerà la musica con il duo Cora-Picchioni.

Come sempre tutti i dettagli sulla manifestazione sono reperibili nel sito Internet www.fiorilemoncalieri.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

1 ora ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago