Nel week-end a Cesana primo grande evento estivo: la Festa del Maggiociondolo

CESANA TORINESE. Sabato 22 e domenica 23 giugno a Cesana Torinese torna la Festa del Maggiociondolo, il primo evento di richiamo dell’estate in alta Valle di Susa. L’evento, organizzato e ideato dalla società Pubbli&co in collaborazione con il Comune di Cesana Torinese e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, si svolge lungo la via XXIV Maggio, che costeggia il torrente Ripa, in occasione della festa patronale di San Giovanni, ispirandosi alla tradizionale fiera che si svolgeva un tempo nel mese di giugno, di cui si trovano riferimenti in pubblicazioni della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento.

Quelli tra la metà e la fine di giugno sono i giorni in cui in alta valle si può ammirare la fioritura del Maggiociondolo, pianta che, con i suoi rami coperti di fiori gialli sarà di ornamento a strade, rotonde, balconi e vetrine di Cesana Torinese.

La Festa del Maggiociondolo richiama migliaia di visitatori provenienti da tutto il Piemonte e dalla vicina Francia, attratti dai colori, dai sapori e dai profumi degli stand presenti. Alla Festa del Maggiociondolo sono presenti i rappresentanti dell’eccellenza nei settori della floricoltura, del benessere, dell’artigianato e dell’arte popolare, che giungono da tutta Italia.

A Cesana si possono trovare i colori e i profumi dei fiori e delle erbe aromatiche di montagna, le particolarità dei rampicanti, le piante da frutto e da ornamento per interni ed esterni, la tradizione montana che rivive negli oggetti e nei mobili della cultura popolare, i manufatti di artigianato realizzati con i filati naturali, le candele e i saponi fatti a mano, gli animaletti scolpiti per l’occasione nel legno di maggiociondolo, le creazioni di ceramisti, incisori, intagliatori e artisti dello scalpello, la legatoria d’eccellenza, dipinti e manufatti unici per l’arredo, gioielli e accessori da indossare, i manufatti dell’arte popolare come i pizzi e i ricami della nonna e le ceramiche da collezione. Un vivaio eseguirà dimostrazioni pratiche di composizioni floreali. Nell’edizione di quest’anno ritorna lo street food, con le birre artigianali, i goffri, gli arrosticini abruzzesi e la porchetta romana.

Per saperne di più si può visitare la pagina Facebook Mercatini Valsusa o contattare la Pubbli&co al numero telefonico 346.3208601.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

12 minuti ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

2 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

5 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

8 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

19 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

21 ore ago