Nel primo week-end di luglio la Valle di Susa propone le sue “Emozioni da Bere”

SUSA. La Valle di Susa come terra di passaggio, corridoio da e verso l’Europa o, al massimo, come una palestra per sciatori e biker? Sì, certo, ma anche terra di tradizioni rurali e di eccellenze, come quelle vitivinicole. È questo in sostanza il messaggio che il Consorzio di Tutela e valorizzazione dei Vini DOC Valsusa lancia nel primo fine settimana di luglio, con la seconda edizione della manifestazione  Valsusa Emozioni da Bere. Ad ospitare l’evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, sarà la “capitale” della valle, Susa, nei suoi Chiostri e nel parco dell’ex convento medievale di San Francesco.

Dopo il buon successo della celebrazione del venticinquennale della DOC Valsusa, che nell’ottobre 2022 ha riunito tutti i produttori della Valle, compresi quelli della Collina Morenica sino a Rivoli, la kermesse di quest’anno prevede sempre la presenza dei viticoltori locali, ma si apre al confronto, ospitando alcuni produttori della viticoltura eroica siciliana, del Consorzio EtnaDOC e gli altri tre Consorzi DOC della provincia di Torino: Erbaluce e Carema, Freisa e Collina Torinese, Pinerolese. Sono in programma degustazioni guidate di vini e prodotti locali, musica, una mostra fotografica e proiezioni  di video sulla viticoltura della Valle di Susa. Il momento storico è affidato allo scrittore Alessandro Perissinotto. L’autore del best seller “La canzone di Colombano” e il notaio Giulio Biino, presidente del Circolo dei Lettori, riporteranno il pubblico nel XVI secolo, quando il minatore Colombano Romean scavò tutto da solo il “Gran Pertùs di Thullie” sopra i Denti di Chiomonte, per portare l’acqua alle vigne ed ai campi di Cels e Chiomonte.

Le tradizionali uve Baratuciat

Giancarlo Martina, presidente del Consorzio DOC Valsusa, sottolinea che “lo spirito di questa iniziativa è stato apprezzato in particolare dalla Città di Susa, dalla Camera di commercio e dalla Città metropolitana di Torino, dalla Regione e dalle nostre Unioni Montane, che hanno condiviso l’importanza del vino in Valle di Susa come un prodotto vetrina, storicamente legato al territorio. La viticoltura eroica è un elemento importante dell’attrattiva turistica, un elemento di riqualificazione paesaggistica e di bellezza, che va raccontato e fatto conoscere direttamente, valorizzando così le produzioni che sono riconosciute ormai di grande qualità, ma ancora di limitate quantità”. Da qui la scelta condivisa con l’amministrazione segusina di realizzare la seconda edizione nel periodo di massima frequentazione della Città di Adelaide, sfruttando anche il traino mediatico di un evento già programmato, il concerto di Carmen Consoli, che aprirà sabato 1° luglio nell’Arena Romana la sua tournée estiva e l’ottava edizione del Festival Borgate dal Vivo. La presenza dei viticoltori etnei non è un caso, ma un omaggio all’artista catanese.

Valsusa Emozioni da Bere sarà un’occasione non solo per degustare e acquistare gli autoctoni Avanà, Becuet e Baratuciat, ma anche per essere accompagnati in un percorso sensoriale da Alessandro Felis, esperto e comunicatore del vino, e da un sommelier in un suggestivo confronto da un capo all’altro della penisola.

La tardiva vendemmia delle Uve del Ghiaccio

Il programma

Sabato 1 luglio
Dal Rocciamelone all’Etna: il volto antico della viticoltura di montagna. Incontro fra i produttori del Consorzio Valsusa DOC e un gruppo di piccoli produttori indipendenti della viticoltura eroica di montagna dell’Etna, in occasione del concerto di Carmen Consoli. Ciclo di degustazioni guidate al confronto dei vini e dei vitigni autoctoni delle rispettive montagne, condotte da Alessandro Felis, esperto della comunicazione del vino e divulgatore della cultura enogastronomica, con l’assistenza di un sommelier.
Reading di testi a tema.
Dalle 18 alle 20,30 degustazioni dei vini DOC delle due realtà con aperiwine di montagna, con prodotti del territorio: formaggi, salumi, carne, prodotti da forno ecc.

Domenica 2 luglio
La Valle di Susa divisa fra Savoia e Delfinato. Una terra antica e di vino: dalle 15 apertura al pubblico e incontro con i produttori della Valle di Susa, dei Consorzi DOC della provincia di Torino e gli ospiti siciliani dell’Etna (degustazioni con ticket).
Alle 16 incontro su “Colombano Romean: storie d’acqua e di vino”, con Alessandro Perissinotto, autore de la “Canzone di Colombano”, professore ordinario del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Con Perissinotto si confronta Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei Lettori e del Consiglio Nazionale del Notariato. Si parla del vino come testimone del tempo e della storia del “Pertùs” di Thullie, scavato a mano nel calcare fra il 1526 e il 1533 ad opera di Colomban Romean su incarico degli abitanti di Cels di Exilles e di Chiomonte. L’opera idraulica di circa 450 metri ancora oggi serve quel versante, in cui la viticoltura valsusina ha avuto la sua grande storia e la sua recente rinascita.
Dalle 18,30 alle 20,30 spettacolo musicale “Canzuni” con il Massimo Ferrante Quartet, per un excursus nella tradizione della musica d’autore meridionale passando per i grandi cantautori della musica italiana.
Dalle 18 alle 20,30 degustazioni dei vini DOC delle due realtà con aperiwine di montagna, con prodotti del territorio: formaggi, salumi, carne, prodotti da forno ecc.

Per saperne di più si può scrivere a presidenza@consorziovalsusadoc.com o visitare la pagina www.facebook.com/valsusadocexperience

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

2 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

13 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

18 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

23 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

23 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago