TORINO. A cento anni dalla nascita di Primo Levi, l’Università della Terza Età di Torino organizza un incontro per approfondire la figura di quello che prima di ogni cosa è stato un uomo, testimone di una storia da non ripetersi, uno scrittore di cui le parole risuonano ancora oggi. Domani, martedì 9 aprile alle ore 15.30, nell’Aula Magna del Liceo Classico Massimo d’Azeglio, sono previsti gli interventi Fabio Levi, Direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi, e Giovanni Tesio, Docente Unitre e all’Università del Piemonte Orientale. A moderare sarà Lucia Cellino, direttore dei corsi Unitre Torino.
“Primo Levi si è posto esplicitamente il problema di parlare a chi sarebbe venuto dopo – dice Fabio Levi -. E noi come possiamo contribuire a che quel dialogo continui?”
Giovanni Tesio aggiunge: “Sempre più nel tempo – accanto al testimone – si è fatta strada l’affermazione di Primo Levi scrittore tout court, e scrittore di taglio classico: attentissimo alla misura della parola, al suo spazio, alla sue necessità”.
Confermato il decreto per il quale se vai al mare in estate ti fanno fuori…
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…