Personaggi

Nati l’8 marzo: Giovanni Caccia Piatti, cardinale del Settecento originario di Novara

Giovanni Caccia Piatti nasce a Novara l’8 marzo 1751. Nel 1774 ha il suo primo incarico nella Curia romana come abbreviatore di parco maggiore. Nel 1775 diviene referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica. Nel 1776 viene inviato come vice-legato in Romagna, dove rimane fino al 1782. In quell’anno torna a Roma come relatore della Sacra Consulta, incarico che espleta per 18 diciotto. Sarà lui l’ultimo commendatario dell’Abbazia di Sant’Albino in Mortara, fino al 1799.

Dal 1801 al 1806 è delegato apostolico a Urbino. Nel 1808 viene nominato uditore generale delle cause della Camera Apostolica. Nel 1795 ha in commenda l’abbazia di San Giulio di Dulzago. Papa Pio VII lo eleva al rango di cardinale nel concistoro dell’8 marzo 1816. L’11 marzo dello stesso anno riceve la berretta cardinalizia e il 29 aprile la diaconia dei Santi Cosma e Damiano. Non avendo mai ricevuto gli ordini sacri, ha due dispense. E’ camerlengo del Collegio cardinalizio dal 1823 al 1825, anno in cui viene nominato da papa Pio VIII prefetto della Segnatura di Grazia, incarico che mantiene fino alla morte.

Partecipa al conclave del 1823, che elegge papa Leone XII, e al conclave del 1829, che elegge papa Pio VIII, mentre non prende parte al conclave del 1830-1831, che elegge papa Gregorio XVI.
Muore a Novara il 15 settembre 1833, all’età di 82 anni. Nonostante abbia fatto costruire una tomba nella chiesa di Garbagna, tanto è l’amore per il piccolo paese (è solito trascorrere le estati nella tenuta di Buzzoletto), gli eredi ne dispongono la sepoltura in cattedrale. 

(fonte: Wikipedia)

Piero Abrate

Giornalista professionista, è direttore responsabile di Piemonte Top News. In passato ha lavorato per quasi 20 anni nelle redazioni di Stampa Sera e La Stampa, dirigendo successivamente un mensile nazionale di auto e il quotidiano locale Torino Sera. E’ stato docente di giornalismo all’Università popolare di Torino.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio