TORINO. Migliorare la qualità della vita dei dipendenti comunali affrontando eventuali situazioni di disagio personale o di gruppo. Con questo obiettivo nasce ‘Diamoci una mano’ il progetto della Città di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università, che prevede di attivare dal 6 maggio uno spazio di supporto e consultazione psicologica per i dipendenti comunali.
L’idea arriva proprio da un dipendente e psicologo, Federico Posa, nell’ambito dei “Colloqui con la Sindaca”, l’iniziativa lanciata dalla prima cittadina Chiara Appendino per raccogliere idee e progetti dai lavoratori dell’Ente per migliorarne il funzionamento. Ogni dipendente che vorrà rivolgersi allo sportello, attivato al Dipartimento di Psicologia, potrà prenotare dal 10 aprile i colloqui con lo psicologo, fino a 5 per lavoratore.
In parallelo parte anche il Laboratorio per il benessere organizzativo per affrontare eventuali situazioni di conflitto nei gruppi di lavoro.
“Questa iniziativa – dice la sindaca – potrà aiutare i nostri lavoratori e credo sia importante che si avvii in un ente pubblico dove spesso i dipendenti svolgono il loro lavoro in prima linea, un lavoro impegnativo dal punto di vista fisico e mentale”.
L'autunno si avvicina, ma per molte famiglie italiane il rientro dalle ferie non sarà una…
Lavoro con contratto a tempo indeterminato se sei alto 1,60 e hai il diploma. Ma…
14.000 piemontesi cancellati dalle anagrafi, tra politiche abitative rigide e residenze d’ufficio revocate: il Piemonte…
Rinnovare la patente... non è un gioco, ma può diventarlo: novità clamorosa in vista dal…
L'inizio dell'anno scolastico ha prodotto una clamorosa e divisiva novità nel rapporto tra studenti e…
Pensionati italiani senza pace, l'autunno inizia con la peggiore delle notizie: altro che aumenti, il…