Nasce la Carta delle donne di montagna: la prima stesura sarà presentata a Paesana il 28 luglio

PAESANA. A seguito dell’annuale evento “La Tre Giorni delle Donne”, recentemente svolto in Val Maira, e dei risultati raggiunti dal confronto con partecipanti e professioniste in tale occasione, il Coordinamento delle Donne ha completato la Carta delle Donne di Montagna, la cui prima stesura verrà presentata domenica 28 luglio a Paesana (Cn) in occasione di FestiValle.

Il “Coordinamento Donne di Montagna” (CDM) opera dal 2004 con l’intento di ridare legittimità e visibilità alle piccole realtà montane attraverso la valorizzazione delle competenze femminili, allo scopo di innescare processi di crescita e di sviluppo virtuosi e sostenibili. Dal 2022 il Coordinamento promuove CIC – Costruire il Cambiamento, progetto che punta a migliorare la qualità di vita, economica, sociale e culturale delle intere comunità delle “terre alte” partendo dalle donne, fornendo loro opportunità di confronto, di formazione e di empowerment femminile per generare l’attivazione civica e politica delle donne.

Dall’esperienza raccolta in questi 20 anni di attività, in particolare con CIC – Costruire il Cambiamento, il CDM ha deciso di lavorare alla Carta delle Donne di Montagna, frutto del laboratorio realizzato durante l’ultima edizione de La Tre Giorni delle Donne che ha visto il dialogo tra giovani e adulte.

Il dialogo proseguirà nei prossimi mesi e il primo appuntamento sarà domenica 28 luglio alle 10:30 al Parco Foglia di Paesana per FestiValle, evento promosso dalla Pro Loco cittadina che quest’anno avrà come filo conduttore la Natura. Tutte le attività del festival, compreso l’incontro con il Coordinamento Donne di Montagna, sono gratuite.

Obiettivo cardine della Carta sarà incentivare la nascita di nuove idee di sviluppo sostenibile per la montagna, fondate su valori di solidarietà e inclusione ed educazione alla cura e al rispetto della vita in tutte le sue forme e favorire la nascita di progettualità a sostegno delle realtà femminili in montagna, affinché la partecipazione civica e politica delle donne siano propulsori di una rinnovata economia.

Redazione

Recent Posts

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

29 minuti ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

5 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

8 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

19 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

1 giorno ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

1 giorno ago