Le organizzatrici della manifestazione Adriana Cava ed Enrica Patrito, avvalendosi della collaborazione di Opus Ballet, hanno creato un premio per l’occasione: “Torino Città Coreografica”, rivolto in particolare a scuole, gruppi o compagnie professionali emergenti oltre a giovani coreografi desiderosi di confronto, visibilità e riconoscimenti.
«Abbiamo voluto creare un’occasione di crescita per tanti giovani danzatori nell’ambito della coreografia – precisano le organizzatrici -, un evento nuovo per la piazza torinese. Grazie alle prestigiose collaborazioni che abbiamo attivato con enti ed artisti di fama internazionale, possiamo garantire un livello di competenza tecnica davvero elevato. Il nostro obiettivo infatti è proprio quello di scoprire nuovi talenti per poi fornire supporto e crescita professionale per il loro futuro».
Coreografica si sviluppa attraverso tre differenti categorie artistiche, parametrate per concorrenti under e over 13 anni d’età: classico e neoclassico, modern e jazz, contemporaneo. Il concorso è preceduto alle 10 da una conferenza dal titolo Danza, una svolta epocale che illustrerà il futuro del mondo della danza alla luce dell’approvazione definitiva della Legge sullo spettacolo. L’incontro, organizzato da Aidaf (Associazione Italiana Danza e Attività di Formazione), Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), Rete Danza Piemonte e Adriana Cava Jazz Ballet, sarà presieduto da Amalia Salzano (presidente Aidaf-Agis), che relazionerà sulla nuova legge e le prospettive future per le scuole di danza private.
Il punto saliente del nuovo testo legislativo è l’introduzione di una normativa che regolamenta l’inseg namento della danza tramite la definizione di percorsi formativi e professionali validi e uniformi su tutto il territorio nazionale. Con la nuova legge quindi, la figura dell’insegnante di danza acquisterà la piena dignità professionale, un elemento inspiegabilmente mai riconosciuto finora.E’ stato quindi raggiunto un obiettivo che, per il mondo della danza, non è esagerato definire epocale.
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…