Funziona attraverso un generatore di idee di viaggio: 900 le destinazioni promosse. Il progetto, firmato da due giovani di Alpignano, punta a essere un movimento che coinvolge enti del turismo e start up del settore
TORINO. L’idea è semplice. L’Italia è piena di proposte turistiche di ogni tipo, spesso sconosciute. Andrea Dattoli e Tiziano Salerno, travel designer ed esperti di digital di Alpignano, hanno così creato il portale EsploraItalia per promuovere e rilanciare il turismo italiano dopo il blocco imposto dal Covid. Curioso il meccanismo: funziona attraverso un tool, un generatore di idee, che sottopone a chi arriva e clicca un’area e le sue bellezze da esplorare. Ma, oltre all’effetto sorpresa, il portale permette anche di fare ricerche mirate per zone, scoprendo così le attrazioni vicino a casa, nel raggio di cento chilometri. Più di 900 le destinazioni mappate, tra siti Unesco, città d’arte ma anche terme e passeggiate
EsploraItalia vuole però essere anche un movimento per il turismo: vi possono aderire, infatti, enti del turismo e start up del settore. Come? Aggiungendo possibili mete ma anche condividendo Esplora Italia. Anche i cittadini possono contribuire, suggerendo paesi e destinazioni. E’ stato creato un hashtag, #EsploraItalia, per fare scoprire le bellezze su Facebook e Istagram.
“Il post Coronavirus rende più difficile viaggiare all’estero – raccontano Andrea e Tiziano -. Questa è, dunque, l’occasione giusta per conoscere i tesori nascosti del nostro paese. Non solo. Il lockdown e la gestione dell’emergenza hanno avuto un forte impatto sull’economia italiana e, anche, su migliaia di commercianti, ristoratori, operatori turistici. Sovente si cerca la bellezza altrove, quando ce l’abbiamo vicino. Oppure ci si lascia prendere dalla frenesia e dalle mode“.
L’obiettivo di #EsploraItalia è promuovere la “destinazione Italia” e motivare gli italiani a trascorrere le vacanze nel loro paese: «Nasce come un gioco – spiegano sempre i due giovani travel designer -, perché così ci si avvicina a una zona. Poi, però, c’è anche un ruolo attivo di scoperta, ognuno può costruirsi una mappa di esplorazione, votare una regione“.
Andrea e Tiziano, entrambi 35enni, nel 2014 avevano dato vita al tour operator Archè Travel che propone viaggi sulle rotte degli antichi nel Mediterraneo, dalla Grecia alla Turchia all’Oman, vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015. Vista l’inattività dovuta ai mesi del Covid e viste le loro competenze digital hanno pensato di sfruttare l’inattività durante la quarantena per rilanciare il loro paese, aiutati dai colleghi transalpini Eric Gerardin e Florian Colas, esperti in tecnologia del turismo. Sempre in questi mesi hanno ideato anche un altro sito, il portale Generazione Viaggio, sul quale hanno invece messo a disposizione gratuitamente dei viaggiatori un tool disponibile su https://generazioneviaggio.it/informazioni-coronavirus-tempo-reale/. Uno strumento digitale veloce, gratuito e di facile consultazione, che permette di sapere per ogni stato del mondo la situazione delle frontiere, i morti, i contagiati, il tasso di mortalità e i casi rimasti.
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…