TORINO. Nasce a Torino, nei locali della Bibiloteca Arturo Graf dell’Università di Torino, il Museo del diabete. In occasione dell’inaugurazione, venerdì 18 alle ore 15, l’Aula Magna del Rettorato ospita una breve conferenza durante la quale saranno presentati il Museo, il suo vissuto e obiettivi, nonché le nuove frontiere della ricerca da parte di studiosi italiani di caratura internazionale, perché il Museo e la Fondazione Diabete Torino intendono il passato come guida per il futuro.
Nella stessa occasione saranno presentate ufficialmente la Fondazione Diabete Torino Onlus e le attività dalla stessa promosse nel corso degli anni. A dare il la all’iniziativa sarà la mostra La dolce vita: il Museo del Diabete i cui costi sono a carico della Fondazione Diabete Torino Onlus, con il contributo di Fondazione CRT, Reale Mutua Assicurazioni, Registro Fiat ed Fca. La mostra si potrà visitare da martedì 23 aprile sino a sabato 22 giugno con orario 10-19 nei locali della Biblioteca Arturo Graf dell’Università di Torino – Palazzo del Rettorato – via Verdi 8.
Attraverso un percorso coinvolgente, il visitatore potrà conoscere gli aspetti di vita quotidiana, attraverso i secoli per arrivare ad oggi, di chi è diabetico e di chi gli è accanto. Sono previste stazioni video, con rivisitazione del film “Glory enough for all” sulla scoperta dell’insulina e video realizzati dal prof. Bruni e dalla sua équipe, utilizzando ancora materiale informatico degli Anni Ottanta e Novanta del secolo scorso.
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…