Musica, fumetti e fotografia per “dire di no al bullismo”

TORINO. Dire di “No al bullismo” senza usare troppa retorica. Come? Attraverso il linguaggio della musica più potente unendola all’arte, ai fumetti e alla fotografia. A realizzare il progetto Metal contro il bullismo è il Circolo Arci Ziggy. L’appuntamento con una serata davvero ricca e particolare è per domenica 8 alle 22.30 in via Madama Cristina 66 con la partecipazione di Salvo Dell’Arte, professore di diritto dall’immagine alla Facoltà di Scienza della Comunicazione di Torino, il direttore artistico del circolo fotografico Eikon di Torino Fabrizio Luzzo e la psicologa Gabriella Gandino.

Primo ingrediente della serata il live set degli “Ironwill”, una band torinese formatasi nel 2019 da storici musicisti della scena rock piemontese: fondata da un’idea di Salvo Ironwill alle chitarre, vede Piero Leporale e Kifrah alle voci, Massimo Bindi alla chitarra, Calvin Duke al basso e Noraccio alla batteria. Jonathan’s Journey è il loro concept album uscito nelle settimane scorse che, narrando il viaggio dell’evoluzione dell’anima del protagonista Jonathan verso la sua realizzazione spirituale, affronta tematiche di bullismo e disagio adolescenziale. I dieci pezzi raccontano del percorso dalla perdita dell’innocenza fino all’evoluzione ultimata del bimbo nell’uomo maturo. Jonathan bullizzato e deriso dai coetanei per la sua condizione fisica di obeso, a 12 anni, perde la sua anima dentro lo specchio nel quale cerca la sua strada con il suo alterego Ironwill che rappresenta il riscatto dall’emarginazione e dal bullismo subito.

La band degli Ironwill è formata da storici musicisti della scena rock piemontese

Il progetto si amplia estendendosi anche alle forme espressive dell’arte visiva. A sostegno alla musica, anche due progetti grafici: il primo è rappresentato da 11 tavole disegnate da Cristina Iacoangeli, artista romana, che rappresentano iconograficamente i testi delle canzoni del cd, con una visione fumettistica moderna. Il secondo è la realizzazione di un fumetto con la sceneggiatura di Toraldo Manfredi e disegni di Sandro Pizziolo. L’iniziativa si arricchisce infine degli scatti del Gruppo Fotografico Eikon di Torino, diretto da Fabrizio Luzzo: le opere esposte sono Antonella Pino e David Vicario e sono dedicati al dualismo dell’anima.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

1 ora ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

6 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

9 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

9 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

20 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago