Categories: MotoriΩ Primo Piano

Museo dell’auto, un omaggio ai 70 anni della Lancia Aurelia

TORINO. Il Museo nazionale dell’automobile di Torino (Mauto) propone da alcuni giorni una interessante mostra dedicata ad un modello che ha scritto la storia del mondo dell’auto: la Lancia Aurelia 1950-2020 . All’interno del museo è stato allestito uno straordinario percorso espositivo articolato su due piani che racconta, con il contributo di 18 esemplari d’eccezione – di serie e fuoriserie –, l’evoluzione del modello presentato per la prima volta al pubblico proprio a Torino nel 1950.

Già a partire da quella prima apparizione, grazie al fortunato sodalizio creativo e stilistico con Battista Pinin Farina, la Lancia Aurelia si impone agli occhi di tutto il mondo come espressione di pura eleganza, ispirata a un ideale di levigata sobrietà. Tale fu il suo successo, che divenne anche protagonista di film famosi come Il sorpasso con Vittorio Gassman e Et Dieu crèa la femme con Brigitte Bardot, che la consacrarono icona di stile a livello internazionale.

I contenuti tecnologici dell’Aurelia hanno affermato il marchio Lancia come sinonimo di prestazioni e sportività, e fatto innamorare di questa vettura intere schiere di appassionati collezionisti. Amata da Hemingway e da Fausto Coppi, lodata da Juan Manuel Fangio – che la paragonò ad una “coppa di matè”, l’infuso da cui gli uomini delle Ande traggono forza e fiducia – la Lancia Aurelia è giustamente considerata un momento magico nell’evoluzione dell’automobile.

Una vettura le cui linee sportive accolgono un motore e una meccanica che la rendono altamente prestazionale anche in gara: questa è la Lancia Aurelia capace di ottenere straordinarie affermazioni nelle più importanti gare dell’epoca: Mille Miglia, Targa Florio, Giro di Sicilia, 24 Ore di Le Mans, Coppa d’Oro delle Dolomiti, e altre ancora.

“Raccontare la Lancia Aurelia – dichiara Massimo Fila Robattino, curatore della mostra – significa testimoniare il grande desiderio di riscatto che ha animato l’Italia nelle difficoltà del dopoguerra, dando vita a una vettura che solo pochi anni prima sarebbe stata irrealizzabile e che anche all’epoca, nel contesto di un’economia che ancora doveva dimostrare di essere in grado di ripartire, costituì una coraggiosa scommessa.”  

La mostra resterà aperta sino al 3 maggio 2020. Orari: lunedì 10-14, pomeriggio chiuso; dal martedì alla domenica 10-19 . Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Ingresso con biglietto del museo (intero euro 12, ridotto euro 10, scuole euro 2,50, ragazzi da 6 a 18 anni euro 5, gratuito sino a 6 anni). Info: www.museoauto.com.

(le foto sono di Giorgio Perottino)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meloni, approvata la nuova CARTA FIGLI: 1000€ per fare shopping quanto ti pare | Un solo requisito per richiederla

La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…

4 ore ago

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

6 ore ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

9 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

11 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

14 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

17 ore ago