TORNO. E’ visitabile sino al 3 luglio nel Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, al colle dei Capuccini di Torino, la mostra “L’inesauribile scalata di un sognatore”, dedicata a Gian Carlo Grassi, pioniere dell’arrampicata su ghiaccio in Italia alla fine degli anni Settanta e scopritore, tra i primi, dei massi dell’anfiteatro morenico della Valle di Susa. Ma non solo. Grassi è stato anche una guida alpina e un esploratore di vie e goulotte sulle grandi pareti himalayane e patagoniche.
La mostra mette in luce la molteplice attività alpinistica ed esplorativa di Gian Carlo Grassi, che spazia dai primi cimenti giovanili sulle Alpi Cozie e Graie all’affermazione degli anni Sessanta, con le prime ascensioni invernali e le vie nuove; dal magico periodo del Nuovo Mattino, alla scoperta delle goulotte e delle cascate di ghiaccio; dall’esplorazione sistematica dei massi dell’anfiteatro morenico della Valle di Susa alle spedizioni nei quattro continenti, compreso un tentativo invernale all’Everest.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…