Categories: Arte

Museo della Ceramica: le opere di Demo e l’ironia sulla modernità

MONDOVI’. Raffinate porcellane e terraglie gettano un ponte tra l’arte classica e la cultura iconografica dei giorni nostri. Alcuni lavori frutto della collaborazione fra l’artista e la ditta monregalese Besio 1842. La rassegna rimarrà aperta fino al 29 luglioed è curata dall’artista milanese e da Christiana Fissore. È la vena ironica, nei confronti di una modernità che va spesso fuori misura, l’elemento caratterizzante della mostra di Francesco De Molfetta, in arte “Demo” allestita al Museo della Ceramica di Mondovì (Cuneo), che si trova nel centro storico del rione Piazza. Un testo critico di Rebecca Delmenico accompagna il visitatore nel percorso di mostra che consiste in una trentina di opere, in gran parte in porcellana del tipo neo Capodimonte, ma con soggetti contemporanei. Altre sono in terraglia dolce, materiale ceramico tipico del plurisecolare distretto ceramico monregalese, realizzate nell’unità produttiva interna al Museo: lavori “site specific” per l’occasione, frutto della collaborazione tra l’artista e la ditta artigiana Besio 1842, l’ultima manifattura che tramanda la tradizione della produzione ceramica monregalese.

Da qui il titolo “Old but Gold” della mostra e la scelta di inserirne le opere all’interno del percorso permanente del primo piano, in dialogo con le stesse ceramiche della collezione museale. I lavori di Demo intendono gettare idealmente un ponte tra l’arte classica e la cultura iconografica dei giorni nostri. L’artista lega il fatto storico di rilievo con i personaggi dell’attualità, gli eroi dei cartoni animati (Topolino) e le icone del cinema (James Bond) con i grandi miti della storia dell’arte (Rodin). Sono opere seducenti, spettacolari, con una giocosità di taglio neopop, caratterizzate da colori vivaci, che tuttavia inducono alla riflessione, come quando Demo declina i più importanti brand dell’economia globalizzata in sculture di matrice concettuale e ironica. Il continuo rapporto di scambi, allusioni, interazioni reciproche tra titolo e corpo dell’opera è uno dei temi principali della sua cifra stilistica, supportata da un ricercato perfezionismo linguistico, espresso da un virtuosismo tecnico-formale e dalla riscoperta di raffinati metodi di verniciatura policroma, lucidatura e rifinitura.

 L’artista omaggia Mondovì con l’opera dal titolo, “DEMOndovì”: lo si scorge con i suoi due cani e in lontananza la città con la rocca. Fra i temi del nostro tempo che la mostra affronta in modo sarcastico, c’ è quello del cibo spazzatura, cui sono dedicate le opere “Hot dog” (site specific), “Tra Mc e te”, “Tre grazie”. Al cibo spazzatura è dedicato anche un workshop con l’artista e le classi terze dell’IIS “Giolitti Bellisario” di Mondovì, sezione Enogastronomia e Ospitalità alberghiera. La pungente ironia di Demo è rivolta anche all’ impoverimento della comunicazione orale soppiantata dagli strumenti elettronici: in “Ricercarsi” e “Porcelain-phone”, accanto a ingenui pastorelli e leziose damine ottocentesche, fanno bella mostra di sé gli ormai onnipresenti computer e smartphone. In “Viagra” non sfugge alla derisione l’amore chimico, infuso dalle famose pastigliette blu.
La mostra di Mondovì comprende anche un laboratorio didattico sperimentale in collaborazione con l'”Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti”, in cui l’artista conduce un’esperienza di accessibilità sensoriale.

Maggiori info www.museoceramicamondovi.it/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’hotel meno caro del mondo si trova proprio in Italia: qui con 2 spicci fai la vita di Monica Bellucci | Lusso low cost

Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…

1 ora ago

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

2 ore ago

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

4 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

4 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

7 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

18 ore ago