SAN SECONDO DI PINEROLO. Il 16 novembre, alle ore 15, apre al pubblico al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (To) una grande mostra sul fotografo Oliviero Toscani. La rassegna, curata da Nicolas Ballario, Susanna Crisanti, Roberto Galimberti, si potrà visitare sino al 3 maggio 2020. Dopo la mostra dedicata ad Augusto Cantamessa, nel 2018, si conferma per la Fondazione Cosso il desiderio di indagare il linguaggio della fotografia, la sua potenza espressiva, il suo valore artistico e documentario e nasce la volontà di raccontare Oliviero Toscani, testimone e innovatore del suo tempo, capace di immaginare il futuro, tanto da essere riconosciuto tra i grandi della fotografia mondiale.
L’esposizione – che complessivamente presenta centinaia di stampe e manifesti e migliaia di immagini proiettate – gravita attorno a un corpo centrale di opere che ripercorrono la carriera di Toscani, dagli esordi del fotografo alle più famose campagne che hanno caratterizzato il suo stile. Accanto alle immagini iconiche saranno esposte fotografie inedite, uscite per la prima volta dall’archivio.
Completano e integrano il percorso espositivo due progetti che si sviluppano lateralmente, all’esterno: “Razza Umana” e “Cartelloni pubblicitari”. Per la prima volta una delle mostre della Fondazione Cosso oltrepassa il limite delle sale espositive e incontra il Parco ottocentesco che le abbraccia: oltre sei ettari di natura, dove perdersi per vivere un’esperienza di visita nuova. Ad accogliere il pubblico sono le fotografie del progetto “Razza Umana”, gli occhi di alcune delle persone, tra le decine di migliaia, che Toscani ha fotografato nelle piazze del mondo; nel Parco la componente più sovversiva per questa mostra: i manifesti 6×3 con i quali il mondo lo ha conosciuto. Si offre un percorso di territori inesplorati, in assonanza con l’arte di Toscani, sempre impegnata a indagare il limite, che sia dell’immagine o del suo linguaggio, a spingersi oltre, alla scoperta e alla conquista di nuove prospettive.
Orari: lunedì, venerdì, sabato, domenica dalle 10 alle 18.30. Tutti i giorni possibilità di visita su prenotazione per gruppi e scuole.
Biglietti: 12 euro intero; 10 euro ridotto gruppi, convenzionati, 14-26 anni, over 65; 5 euro ridotto 6-14 anni, Carta Giovani Città di Pinerolo; gratuito: Abbonamento Musei, 0-6 anni, Passaporto culturale. Possibilità di abbinare la visita al Parco storico, con audio racconto stagionale in cuffia.
Info e prenotazioni: 0121.502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it.
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…