TORINO. Da giovedì 21 a domenica 24 febbraio Enrico Montesano sarà al Teatro Alfieri con Il conte Tacchia (da giovedì a sabato ore 20.45 – domenica ore 15.30). La versione in commedia musicale, liberamente tratta dall’omonimo film interpretato anni or sono dallo stesso Montesano, racconta la lunga e tormentata storia d’amore dal 1910 fino al 1944 tra Fernanda e Checco. Mentre nel film ci si concentra sull’ambizione del popolo romano di migliorare la propria condizione sociale, nello spettacolo musicale il regista punta i riflettori sulla storia d’amore fra i due protagonisti.
Spiega Montesano: “Nel mettere in scena la commedia musicale ho cercato una connotazione prettamente teatrale. Forse oggi per fare qualcosa di moderno c’è bisogno di un ritorno all’antico, anzi direi al classico. I numerosi cambi di scena (diciotto ne hanno contati i miei tecnici) vengono eseguiti a vista, diventando di fatto dei momenti coreografici, dando continuità allo svolgimento del racconto, senza pause, conferendo alla messa in scena scorrevolezza e ritmo. Il movimento verticale dei fondali si somma a quello orizzontale dei carri che entrano ed escono di scena, portando spaccati di interni ed oggetti di scena. Particolare attenzione ho messo nella ricerca storica cercando di riproporre fedelmente quell’Italia e quella Roma dei primi del ‘900 e del 1944″.
Aggiunge l’attore e regista romano: “Ho posto attenzione anche alla ricerca filologica che, nella fattispecie, si traduce nell’uso di termini classici o aulici dove il protagonista, di bassa estrazione sociale, può giocare con la storpiatura del linguaggio, attraverso assonanze con il linguaggio basso, ottenendo così un effetto comico e satirico al tempo stesso. Ho voluto alternare momenti romantici a momenti di pura comicità. Un cast di 13 valenti attori ed un affiatato gruppo di 12 scatenati ballerini-acrobati si muovono sulla scena. Concludo segnalando che analogie e corrispondenze con la realtà di oggi sono state inserite ed il pubblico le coglie e mostra di gradirle”.
Momenti romantici si alterneranno a momenti di pura comicità e il cast, composto da 13 talentuosi attori e da 12 scatenati ballerini acrobati, riporterà gli spettatori nello Stivale di quegli anni.
Biglietti disponibili su www.ticketone.it a partire da 33 euro.
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…