Categories: LibriΩ Primo Piano

Montemagno d’Asti, Paolo Battistel presenta il suo ultimo libro “L’arcolaio delle fiabe”

Si terrà domenica 9 luglio alle 17.30 presso Montemagno d’Asti nella suggestiva cornice dei Voltoni della Scalea Barocca, la presentazione del saggio del folklorista e mitologo torinese Paolo Battistel L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari. L’incontro, organizzato dall’associazione MAC – Monferrato Arte e Cultura, sarà moderato dalla professoressa Sandra Contino.

Con questo lavoro Battistel ci conduce nei recessi più profondi di quelle antiche narrazioni che noi siamo soliti chiamare “fiabe”. Storie sacre e arcaiche generate all’alba dell’umanità e apparentemente tanto semplici da sembrare a molti soltanto delle “storie per bambini”. Dietro al velo di moralità e censura, il canto della fiaba risveglia l’essenza più profonda dell’essere umano (dal bambino all’anziano) riscuotendolo dalla sua grigia opacità e facendolo rinascere a nuova vita.

Pubblicato da Oligo Editore il libro di Battistel si concentra sulla figura della donna – nei suoi infiniti volti e funzioni – all’interno delle fiabe. Si viaggia dalla dolce Rosaspina dal sonno incantato, verso principesse viziate, in fuga da un brutto ranocchio, fino a giungere a oscure dee e streghe come Baba-Jaga.

Il torinese Paolo Battistel è laureato in filosofia e specializzato nello studio del mito e del folklore. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali (Mediaset) e locali. Vanta numerose pubblicazioni, ricordiamo la raccolta di fiabe Lu Barban, il diavolo e le streghe, i saggi di storia e mitologia Il sangue di CainoI figli di Lucifero e Il dio cornuto; il bestseller sullo studio della fiaba La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto; infine L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari, in distribuzione dal 16 giugno scorso.

Sempre a Montemagno d’Asti, all’interno della Casa sul Portone sarà allestita la mostra antologica sul pittore novecentesco Italo Cremona la cui inaugurazione avverrà l’8 luglio alle ore 17 e 30. Orari di visita (tutti i sabati e domeniche dalle 15 alle 17 e 30).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

4 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

6 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

9 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

11 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

14 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

17 ore ago