Montanaro, la chiesa di Santa Maria Assunta è pronta ad ospitare il Concerto di Santo Stefano

MONTANARO. Il 26 dicembre alle ore 15.30 si terrà a Montanaro (To) il tradizionale Concerto di Santo Stefano nella chiesa di Santa Maria Assunta. L’iniziativa, in auge dal 1996 nel comune del torinese, vedrà suonare l’organista Marco Capello, con un programma alla scoperta di compositori italiani. Occasione, ancora una volta, di ascoltare dal vivo la musica da organo, il concerto di Santo Stefano presenterà brani di Vincenzo Petrali, autore lombardo, (Crema 1830 – Bergamo 1889), del canavesano Pietro Alessandro Yon, (Settimo Vittone, To 1886 – Huntington New York 1943), di Paolo Agostino Sperati (Torino 1821- Christiania, ora Oslo, 1884) e di César Franck (Liegi 1822 – Parigi 1890). E’ una scelta originale che valorizza autori poco noti al grande pubblico, come Petrali, del quale recentemente è stato scoperto un fondo di autografi, e di autori di origine piemontese come Yon e Sperati.

Il concerto di Santo Stefano, ad ingresso libero, è curato della collana discografica Antichi Organi del Canavese e di Pro Loco di Montanaro. Importante è l’organo sul quale si esibirà Marco Capello: uno strumento di dimensioni monumentali, costruito dai fratelli biellesi Giovanni e Giacinto Bruna tra il 1808 e il 1810 e ristrutturato dal torinese Giacomo Vegezzi-Bossi nel 1872. Con le sue 2700 canne, l’organo di Montanaro è tuttora uno dei più grandi del Piemonte.  

In quanto all’organista Marco Capello, ha studiato Organo presso la Scuola Civica di Musica “P. Canonica” di Moncalieri (To), dove vive, sotto la guida del Maestro Andrea Banaudi e Canto Gregoriano presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Vercelli. È attualmente studente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G.F.Ghedini” di Cuneo, sotto la guida del Maestro Bartolomeo Gallizio. Capello è particolarmente interessato alla composizione in stile libero, che sta approfondendo sotto la guida del Maestro Paolo Minetti, e al repertorio sinfonico ed impressionista francese. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti da docenti come Enrico Viccardi e Louis Robilliard.

Info: 335.5454623 – info@antichiorganidelcanavese.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

3 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

8 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

13 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

16 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

16 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago