Montanaro, la chiesa di Santa Maria Assunta è pronta ad ospitare il Concerto di Santo Stefano

MONTANARO. Il 26 dicembre alle ore 15.30 si terrà a Montanaro (To) il tradizionale Concerto di Santo Stefano nella chiesa di Santa Maria Assunta. L’iniziativa, in auge dal 1996 nel comune del torinese, vedrà suonare l’organista Marco Capello, con un programma alla scoperta di compositori italiani. Occasione, ancora una volta, di ascoltare dal vivo la musica da organo, il concerto di Santo Stefano presenterà brani di Vincenzo Petrali, autore lombardo, (Crema 1830 – Bergamo 1889), del canavesano Pietro Alessandro Yon, (Settimo Vittone, To 1886 – Huntington New York 1943), di Paolo Agostino Sperati (Torino 1821- Christiania, ora Oslo, 1884) e di César Franck (Liegi 1822 – Parigi 1890). E’ una scelta originale che valorizza autori poco noti al grande pubblico, come Petrali, del quale recentemente è stato scoperto un fondo di autografi, e di autori di origine piemontese come Yon e Sperati.

Il concerto di Santo Stefano, ad ingresso libero, è curato della collana discografica Antichi Organi del Canavese e di Pro Loco di Montanaro. Importante è l’organo sul quale si esibirà Marco Capello: uno strumento di dimensioni monumentali, costruito dai fratelli biellesi Giovanni e Giacinto Bruna tra il 1808 e il 1810 e ristrutturato dal torinese Giacomo Vegezzi-Bossi nel 1872. Con le sue 2700 canne, l’organo di Montanaro è tuttora uno dei più grandi del Piemonte.  

In quanto all’organista Marco Capello, ha studiato Organo presso la Scuola Civica di Musica “P. Canonica” di Moncalieri (To), dove vive, sotto la guida del Maestro Andrea Banaudi e Canto Gregoriano presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Vercelli. È attualmente studente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G.F.Ghedini” di Cuneo, sotto la guida del Maestro Bartolomeo Gallizio. Capello è particolarmente interessato alla composizione in stile libero, che sta approfondendo sotto la guida del Maestro Paolo Minetti, e al repertorio sinfonico ed impressionista francese. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti da docenti come Enrico Viccardi e Louis Robilliard.

Info: 335.5454623 – info@antichiorganidelcanavese.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

24 ore ago