Montagna per tutti, percorso gastronomico tra le borgate di Corio

TORINO. La rassegna “Montagna per Tutti”, coordinata dal Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, ci propone ancora quattro appuntamenti tra il 29 febbraio e il 15 marzo. Vediamoli nel dettaglio.

Sabato 29 febbraio percorso gastronomico tra sentieri e borgate di Corio. L’arrivo dei partecipanti a partire dalle 8,30 davanti alla chiesa di Santa Croce sarà animato dalle musiche della Filarmonica di Corio e dalla colazione di benvenuto al bar pasticceria Nuovo Ferroglio. La passeggiata su di un percorso con circa 350 metri di dislivello toccherà la frazione Ritornato, dove sarà allestito un aperitivo al ristorante Miramonti. Si continuerà in direzione di Case Picat, per poi giungere a Piano Audi dove si pranzerà nel ristorante della borgata. A seguire il ritorno in paese dove sarà allestito il mercatino dei prodotti tipici. A fine giornata l’animazione in piazza e la consegna della “bag”, con borsa termica e prodotti locali, tra cui salumi, formaggi e biscotti. Lo spettacolo teatrale che è inserito nel programma della giornata è intitolato “Duca e Papa, tra corte e città” e rievoca la figura di Amedeo VIII, conte di Casa Savoia, condottiero militare e diplomatico che, all’età di 50 anni, divenne Felice V, l’ultimo antipapa della storia.

Domenica 1 marzo a Rubiana edizione 2020 della Winter Warrior Race, una corsa adatta a persone con ottima preparazione fisica, il cui obiettivo è quello di portare a termine i 10 km di percorso superando ostacoli naturali e artificiali da affrontare a temperature da veri guerrieri. Il ritrovo dei partecipanti è alle 8 nel piazzale del Colle Del Lys.

La Winter Warrior Race dello scorso anno

Domenica 8 marzo ciaspolata nel Vallone del Servin a Balme, con la possibilità di raggiungere la località della Val d’Ala con il bus navetta in partenza da Torino. L’escursione con le racchette da neve percorrerà il Sentiero Natura lungo un percorso ad anello in un territorio selvaggio e incontaminato, tra boschi e pascoli innevati. Il vallone vanta cime che superano i 3.000 metri di altitudine, come il Servìn e la Cima Autour. Durante la giornata ci sarà la possibilità di effettuare brevi escursioni su una slitta trainata dai Siberian Husky. È anche in programma l’estrazione finale dei premi tra chi avrà effettuato almeno tre escursioni della rassegna “Montagna per Tutti”. Lo spettacolo teatrale “La Regina Margherita” sarà dedicato alla prima sovrana d’Italia, che lasciò un segno molto forte nella storia unitaria, dalla moda alla politica, dalla storia alla poesia, divenendo un simbolo dell’emancipazione femminile. Margherita fu anche e soprattutto una grande amante della montagna e gli spettatori potranno ascoltare il racconto delle sue imprese di scalatrice sulle vette alpine più impervie. Il ritrovo dei partecipanti alla ciaspolata è fissato tra le 8,30 e le 10,30 al Villaggio Albaron.

Domenica 15 marzo camminata dal santuario di Sant’Ignazio al Ponte del Diavolo di Lanzo: una piacevole e facile camminata che inizierà con la visita guidata al santuario, costruito nel XVII secolo sulla sommità del monte Bastia. Il Ponte del Diavolo, dove si concluderà la camminata, risale invece al XIV secolo e la leggenda vuole sia stato costruito dal Demonio in persona. Lo spettacolo teatrale collegato alla camminata si intitola “Il Diavolo dei Savoia”, perché si narra che Satana abbia messo più volte la sua coda nelle vicende di Casa Savoia. Per risolvere l’arcano, è stato ufficialmente convocato a Lanzo, davanti al ponte che il mito vuole da lui costruito. Si presenterà? Sono tutti invitati a partecipare al più incredibile dei processi… Perché, come vuole la storia, il Diavolo è astuto, ma i lanzesi lo sono ancora di più.

Il Ponte del Diavolo a Lanzo

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 339.5315104 o inviare un’e-mail all’indirizzo info@welcomepiemonte.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago