MONFORTE. S’inaugura martedì 9 luglio la quarantaduesima edizione di Monfortinjazz, lo storico festival che dal 1977 porta la musica italiana e internazionale nell’auditorium all’aperto Horszowski di Monforte d’Alba, Cinque straordinari concerti renderanno unica l’estate 2019 nel cuore delle Langhe piemontesi.
Sul palco a ridosso della torre romanica che domina uno dei più suggestivi paesi delle Langhe Marcus Miller, sessantenne musicista di New York. Una leggenda della musica contemporanea che ha messo il suo basso e la sua sapienza musicale, qualche volta anche come produttore, al servizio dei più grandi, da David Sanborn a Miles Davis, un album con Michael Petrucciani e collaborazioni con Eric Clapton, Aretha Franklin, Jay-Z, Elton John, George Benson, Herbie Hancock e Wayne Shorter. Nel concerto di apertura di questa edizione di Monfortinjazz presenterà, insieme al meglio della sua musica, le composizioni parte dell’ultimo album, Laid Back: il basso protagonista di un live di grande classe e nel quale convivono le mille sfumature che tracciano un percorso fra jazz, fusion e funk.
Insieme a Miller, in un concerto da non perdere, Alex Bailey alla batteria, Julian Pollack alle tastiere, James Francies alle tastiere, Alex Han al sassofono e Russel Gunn alla tromba.
I prossimi concerti di questa edizione di Monfortinjazz: Graham Nash (venerdì 12 luglio), Calexico and Iron & Wine (venerdì 26 luglio), Xavier Rudd (domenica 28 luglio), Mario Biondi (sabato 3 agosto).
Info: www.monfortinjazz.it, info@monfortinjazz.it
Allarme latte contaminato: alcuni lotti sono a rischio, disposto il ritiro urgente da supermercati italiani…
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…