TORINO. E’ una vera e propria rivoluzione a favore di una mobilità più sostenibile e alternativa all’auto privata quella che vuole adottare la Regione Piemonte col progetto “BIPforMaaS” (Mobilità come servizio”) finanziato con 950 mila euro derivanti dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
«Il Piemonte si pone così all’avanguardia per la mobilità del futuro– commenta l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco -. Questo progetto è strettamente collegato a quello di revisione del sistema tariffario, rispetto al quale stiamo effettuando sperimentazioni importanti i cui esiti saranno formalizzati, insieme al nuovo modello di tariffazione e di pagamento, entro l’autunno».
La Regione ha già avviato un tavolo di confronto con Città di Torino, Città metropolitana di Torino e l’Agenzia per la mobilità piemontese, che sarà esteso a tutte le aziende di trasporto pubblico del sistema Bip e agli altri operatori di mobilità condivisa.
Il coordinamento verrà affidato a 5T Srl, società in-house della Regione Piemonte che già gestisce la Centrale regionale della mobilità e l’infrastruttura tecnologica del sistema Bip.
Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…
Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…
Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…
L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…
Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…
Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…