Meteo inclemente, cambia il programma della Festa del Re Marrone Marrone di Chiusa Pesio

CHIUSA PESIO. A causa delle condizioni meteo avverse, il programma della 26ª Festa del Re Marrone prevista a Chiusa di Pesio (Cn) subirà alcune modifiche. La manifestazione, che celebra il Marrone di Chiusa di Pesio, pregiato frutto tipico delle “Vigne”, è organizzata dalla Pro Loco Turismo in Valle Pesio in collaborazione con il Comune, La Chiusana, l’Ufficio Turistico Valle Pesio e le associazioni locali. L’evento offre un ricco calendario che spazia dall’enogastronomia alla cultura, con momenti di intrattenimento per tutte le età.

Oggi, giovedì 24 ottobre, alle 21, la Biblioteca Civica “Ezio Alberione” ospita il convegno “La Castagna Cuneo IGP incontra il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP”. Intervengono: Francesco Imberti, componente del Consiglio di Amministrazione Castagna Cuneo IGP; Federico Desimoni, direttore generale del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP; Marco Fino, direttore del Museo Regionale di Scienze Naturali. Modera: Thomas Drahorad, presidente di NCX Drahorad Srl. L’ingresso è libero e gratuito.

Domani, venerdì 25 ottobre, dalle 18, l’Associazione Commercianti “Il Mirabello”’organizza l’Aperi-Marrone con DJ N@DIR in consolle, in Piazza Cavour. Sabato 26 ottobre, alle 15 in Piazza Cavour, la tradizionale consegna del Marrone di Chiusa di Pesio alle bambine e ai bambini nati nell’ultimo anno. Sabato 2 novembre, alle 10, evento inclusivo “Piloti per un giorno” in Via Circonvallazione Vigne, per avvicinare persone con disabilità al mondo delle auto e moto da corsa, insieme al campione Roberto Miele e il suo staff. Nelle stessa giornata, alle 14, pedalata cicloecologica “Alla scoperta dei castagneti”, con iscrizioni in Piazza Cavour e organizzazione a cura di Cicli Bertolotto-ASD Valle Pesio Bike. Alle 15 sfilata “Un prosecco per Dante” in memoria di Dante Miele, con auto da rally moderne e storiche.

Rinviata a domenica 3 novembre la giornata clou della Festa del Re Marrone con il grande mercatino a cielo aperto che anima le vie del paese spaziando dall’artigianato locale alle eccellenze enogastronomiche e gli antichi mestieri. Come da trazione, musica, intrattenimenti eil profumo delle caldarroste renderanno l’atmosfera unica.

Sabato 9 novembre, alle 10, dimostrazione di macchine e attrezzature per la gestione del castagneto al B&B Antiche Radici (Vallone Marro 7), in collaborazione con l’azienda Danilo Riberi Macchine Agricole, seguita da caldarroste e momento conviviale.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

1 ora ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

5 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

10 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

11 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

11 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

15 ore ago