Meteo inclemente, cambia il programma della Festa del Re Marrone Marrone di Chiusa Pesio

CHIUSA PESIO. A causa delle condizioni meteo avverse, il programma della 26ª Festa del Re Marrone prevista a Chiusa di Pesio (Cn) subirà alcune modifiche. La manifestazione, che celebra il Marrone di Chiusa di Pesio, pregiato frutto tipico delle “Vigne”, è organizzata dalla Pro Loco Turismo in Valle Pesio in collaborazione con il Comune, La Chiusana, l’Ufficio Turistico Valle Pesio e le associazioni locali. L’evento offre un ricco calendario che spazia dall’enogastronomia alla cultura, con momenti di intrattenimento per tutte le età.

Oggi, giovedì 24 ottobre, alle 21, la Biblioteca Civica “Ezio Alberione” ospita il convegno “La Castagna Cuneo IGP incontra il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP”. Intervengono: Francesco Imberti, componente del Consiglio di Amministrazione Castagna Cuneo IGP; Federico Desimoni, direttore generale del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP; Marco Fino, direttore del Museo Regionale di Scienze Naturali. Modera: Thomas Drahorad, presidente di NCX Drahorad Srl. L’ingresso è libero e gratuito.

Domani, venerdì 25 ottobre, dalle 18, l’Associazione Commercianti “Il Mirabello”’organizza l’Aperi-Marrone con DJ N@DIR in consolle, in Piazza Cavour. Sabato 26 ottobre, alle 15 in Piazza Cavour, la tradizionale consegna del Marrone di Chiusa di Pesio alle bambine e ai bambini nati nell’ultimo anno. Sabato 2 novembre, alle 10, evento inclusivo “Piloti per un giorno” in Via Circonvallazione Vigne, per avvicinare persone con disabilità al mondo delle auto e moto da corsa, insieme al campione Roberto Miele e il suo staff. Nelle stessa giornata, alle 14, pedalata cicloecologica “Alla scoperta dei castagneti”, con iscrizioni in Piazza Cavour e organizzazione a cura di Cicli Bertolotto-ASD Valle Pesio Bike. Alle 15 sfilata “Un prosecco per Dante” in memoria di Dante Miele, con auto da rally moderne e storiche.

Rinviata a domenica 3 novembre la giornata clou della Festa del Re Marrone con il grande mercatino a cielo aperto che anima le vie del paese spaziando dall’artigianato locale alle eccellenze enogastronomiche e gli antichi mestieri. Come da trazione, musica, intrattenimenti eil profumo delle caldarroste renderanno l’atmosfera unica.

Sabato 9 novembre, alle 10, dimostrazione di macchine e attrezzature per la gestione del castagneto al B&B Antiche Radici (Vallone Marro 7), in collaborazione con l’azienda Danilo Riberi Macchine Agricole, seguita da caldarroste e momento conviviale.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

5 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

10 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

15 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

18 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago