Categories: Cultura & Spettacoli

Marco Paolini torna con un monologo su “un futuro schiavo della tecnologia”

TORINO. A cura di Hiroshima Mon Amour, giovedì 6 dicembre alle ore 21 al Teatro Colosseo è in programma il nuovo spettacolo di Marco Paolini ambientato in un domani molto prossimo in cui la tecnologia ha definitivamente rivoluzionato la vita degli esseri umani e gli istituti scolastici sono intitolati a Steve Jobs anziché a Giuseppe Ungaretti. Dopo aver raccontato il nostro passato prossimo con il Vajont e la strage di Ustica, ed essersi spinto a far rivivere epoche più remote narrando la ritirata dei soldati in Russia e le scoperte di Galileo, nel suo monologo più recente scritto assieme a Gianfranco Bettin, Paolini cambia prospettiva e si spinge a schiudere il futuro prossimo, con fantasia, con fantascienza e lungimiranza. Il racconto di Paolini è supportato dalle immagini e dalla scenografia di Antonio Panzuto e si intreccia alle musiche composte ed eseguite da Stefano Nanni assieme a Mario Brunello al cello e il Coro Giovanile Città di Thiene.

«Ho un’età in cui non sento il bisogno di guardare indietro, di ricostruire, preferisco sforzarmi di immaginare il futuro, da qui è nato questo Album con nuovi personaggi» commenta Paolini.  Le avventure di Numero Primo è una storia classica con molte prove da superare per i protagonisti, una storia fantastica che nasce dall’immaginazione ma si fonda sul confronto con le conoscenze della fisica, della biologia, delle neuroscienze e della robotica. E’ ambientato negli anni Venti del Duemila, dove Paolini colloca il suo “Blade Runner” veneto in cui si svolgono le avventure surreali di un padre e un figlio costretti a difendere il loro legame dall’invasione pervasiva quanto subdola delle tecnologie nelle nostre vite. Il protagonista è un bambino di cinque anni nato chissà dove, un “numero primo” generato da un evolutissimo programma di laboratorio. Al suo fianco Ettore, un padre naturale che si prende cura del giovane ambitissimo prototipo di essere umano, capace di plasmare il mondo attorno a sé assorbendo esperienza.

Posto a sedere numerato da 28 euro, 30 euro e 32 euro per la platea 24 e 27 euro per la galleria. Biglietti disponibili in prevendita sul circuito www.ticketone.it o presso la biglietteria del Teatro Colosseo. Per informazioni 011.6698034.

 

 

 

 

 

 

Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

5 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

9 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

14 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

19 ore ago