Categories: Cultura & Spettacoli

Marco Paolini torna con un monologo su “un futuro schiavo della tecnologia”

TORINO. A cura di Hiroshima Mon Amour, giovedì 6 dicembre alle ore 21 al Teatro Colosseo è in programma il nuovo spettacolo di Marco Paolini ambientato in un domani molto prossimo in cui la tecnologia ha definitivamente rivoluzionato la vita degli esseri umani e gli istituti scolastici sono intitolati a Steve Jobs anziché a Giuseppe Ungaretti. Dopo aver raccontato il nostro passato prossimo con il Vajont e la strage di Ustica, ed essersi spinto a far rivivere epoche più remote narrando la ritirata dei soldati in Russia e le scoperte di Galileo, nel suo monologo più recente scritto assieme a Gianfranco Bettin, Paolini cambia prospettiva e si spinge a schiudere il futuro prossimo, con fantasia, con fantascienza e lungimiranza. Il racconto di Paolini è supportato dalle immagini e dalla scenografia di Antonio Panzuto e si intreccia alle musiche composte ed eseguite da Stefano Nanni assieme a Mario Brunello al cello e il Coro Giovanile Città di Thiene.

«Ho un’età in cui non sento il bisogno di guardare indietro, di ricostruire, preferisco sforzarmi di immaginare il futuro, da qui è nato questo Album con nuovi personaggi» commenta Paolini.  Le avventure di Numero Primo è una storia classica con molte prove da superare per i protagonisti, una storia fantastica che nasce dall’immaginazione ma si fonda sul confronto con le conoscenze della fisica, della biologia, delle neuroscienze e della robotica. E’ ambientato negli anni Venti del Duemila, dove Paolini colloca il suo “Blade Runner” veneto in cui si svolgono le avventure surreali di un padre e un figlio costretti a difendere il loro legame dall’invasione pervasiva quanto subdola delle tecnologie nelle nostre vite. Il protagonista è un bambino di cinque anni nato chissà dove, un “numero primo” generato da un evolutissimo programma di laboratorio. Al suo fianco Ettore, un padre naturale che si prende cura del giovane ambitissimo prototipo di essere umano, capace di plasmare il mondo attorno a sé assorbendo esperienza.

Posto a sedere numerato da 28 euro, 30 euro e 32 euro per la platea 24 e 27 euro per la galleria. Biglietti disponibili in prevendita sul circuito www.ticketone.it o presso la biglietteria del Teatro Colosseo. Per informazioni 011.6698034.

 

 

 

 

 

 

Redazione

Recent Posts

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

25 minuti ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

11 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

16 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

20 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

21 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

1 giorno ago