«Ho un’età in cui non sento il bisogno di guardare indietro, di ricostruire, preferisco sforzarmi di immaginare il futuro, da qui è nato questo Album con nuovi personaggi» commenta Paolini. Le avventure di Numero Primo è una storia classica con molte prove da superare per i protagonisti, una storia fantastica che nasce dall’immaginazione ma si fonda sul confronto con le conoscenze della fisica, della biologia, delle neuroscienze e della robotica. E’ ambientato negli anni Venti del Duemila, dove Paolini colloca il suo “Blade Runner” veneto in cui si svolgono le avventure surreali di un padre e un figlio costretti a difendere il loro legame dall’invasione pervasiva quanto subdola delle tecnologie nelle nostre vite. Il protagonista è un bambino di cinque anni nato chissà dove, un “numero primo” generato da un evolutissimo programma di laboratorio. Al suo fianco Ettore, un padre naturale che si prende cura del giovane ambitissimo prototipo di essere umano, capace di plasmare il mondo attorno a sé assorbendo esperienza.
Posto a sedere numerato da 28 euro, 30 euro e 32 euro per la platea 24 e 27 euro per la galleria. Biglietti disponibili in prevendita sul circuito www.ticketone.it o presso la biglietteria del Teatro Colosseo. Per informazioni 011.6698034.
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…