Categories: Cultura & Spettacoli

Maratona fotografica tra cultura, educazione, ecologia e sociale

In occasione del lancio dell’app #vistadaqui, la Compagnia di San Paolo organizza una Photo Marathon composta da quattro diversi percorsi (suddivisi in diverse tappe), ognuno dedicato ad un’area dell’innovazione: cultura, educazione, sociale e tecnologia. L’evento, programma per il 14 aprile a partire dalle ore 14, coniuga la passione per la fotografia a quella per l’innovazione e rappresenta la prima tappa del progetto di comunicazione ideato dalla Compagnia per valorizzare gli enti sostenuti che sviluppano le loro attività nelle quattro aree.

Per quanto concerne il percoso culturale cultura  ci si muoverà  tra Borgo San Paolo e Borgo Filadelfia. La prima tappa sarà la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, punto di riferimento del circuito dell’arte contemporanea. A seguire, ci si sposterà presso la Fondazione Merz ed infine in Borgo Filadelfia al Parco d’Arte Vivente, realtà nata come intervento di riqualificazione paesaggistica di una zona industriale urbana dismessa.

In quanto al percorso educazione è stato pensato per le famiglie con bambini in età scolare. Nelle due tappe del percorso grandi e piccini saranno coinvolti in esperienze laboratoriali e interattive. Il punto di ritrovo è presso Xkè? Il laboratorio della curiosità, un centro dedicato alla didattica delle scienze, che si trova a due passi dalla Mole Antonelliana. In seguito ci si recherà presso la Fondazione Per la Scuola in Piazza Bernini, dove sarà possibile scoprire la scuola del futuro attraverso due diversi progetti: Riconnessioni e Torino Fa Scuola.

Il percorso sociale è pensato per fare esplorare nuovi spazi in cui l’innovazione è al servizio del territorio e della comunità con un unico obiettivo: l’inclusione. Si partirà dalla Casa del Quartiere di San Salvario, modello torinese di partecipazione attiva e verrà presentata la comunità d’acquisto L’alveare che dice sì, per poi arrivare alla seconda tappa: la Residenza Temporanea di San Salvario realizzata nell’ambito del Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Spostandosi verso il centro città, si scopriranno due realtà a forte impatto sociale: i Magazzini Oz e Rinascimenti Sociali.

Il percorso tecnologia, infine, propone un tuffo nella storia e nel futuro della tecnologia, all’interno dalla Cittadella Politecnica. In questa occasione i laboratori torinesi apriranno le porte ai cittadini per fare toccare con mano le tecnologie all’avanguardia che stanno cambiando la nostra società. Sarà infatti possibile visitare l’Istituto Superiore Mario Boella e SiTI, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione. Durante la visita sarà inoltre presentato Ithaca – Information Technology for Humanitarian Assistance, Cooperation and Action, centro di ricerca applicata finalizzata al supporto umanitario durante disastri naturali.

A fine pomeriggio si terrà uno spettacolo presso il teatro The Musichall dedicato a tutt i i partecipanti dei quattro percorsi. Per partecipare è necessaria l’iscrizione, da effettuare on line su  https://photomarathon-vistadaqui.eventbrite.it.  Quindi è necessario scegliere il biglietto gratuito del percorso che maggiormente interessa, scaricare l’app di #vistadaqui e scegliere la squadra corrispondente al percorso selezionato.
Per ulteriori ragguagli scrivere a vistadaqui@compagniadisanpaolo.it.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

“Agente, sto solo parlando con mia madre”: sono 1400 euro di multa | Introdotta la Tassa Mammoni, non ammette esenzioni

Approvata la nuova tassa contro i mammoni, parlare al telefono può costare fino a 1400…

30 minuti ago

Ultim’ora pensione, “Da oggi la diamo a chi non lavora”: vi pagano per stare a casa | Non dovete muovere un dito

Avere una professione nobilita la vita e permette di costruirsi un futuro, ma da oggi…

4 ore ago

Addio Italia, arrivato comunicato delle Nazioni Unite: la Francia l’ha annientata | Cittadini iniziate pure a piangere

Vatti a fidare dei cugini: l'eterna rivalità tra Italia e Francia si arricchisce di un…

6 ore ago

Giornata Nazionale del Mal di Testa: venerdì 16 maggio 2025 open day al Regina Margherita di Torino

Open day all'ospedale Regina Margherita di Torino per informazioni e consigli sul Mal di Testa.…

8 ore ago

Agenzia delle entrate, “Chi gioca alla Lotteria oppure al Gratta e Vinci ci paga 116.100”: da oggi la legge lo vieta

Da questo momento in poi chi gioca alla lotteria, ovvero tenta la fortuna con il…

18 ore ago

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

20 ore ago