Categories: Attualità

Maltempo, cresce il livello dei fiumi e torna lo spettro dell’inondazione del ’94

TORINO. Cresce il livello di fiumi e torrenti, in Piemonte. Su tutto il Piemonte occidentale resta l’allerta gialla emessa con l’ultimo bollettino Arpa di ieri. E torna lo spettro dell’alluvione proprio nei giorni dell’anniversario dell’inondazione del 1994, che agli inizi di novembre mise in ginocchio molti territori della regione. Il Po è uno dei sorvegliati speciali anche a Torino dove le acque hanno sommerso il lungofiume dei Murazzi. Tra le arcate del ponte di Piazza Vittorio Veneto hanno cominciato ad accumularsi grossi arbusti trascinati dalla corrente. Il Chisone, nel Pinerolese, ha toccato il livello massimo intorno alla stazione San Martino, a 20 centimetri dalla soglia di guardia, mentre il Pellice ha toccato quasi i due metri poco dopo la mezzanotte a Torre Pellice. Dopo una breve tregua della pioggia dalle 6 di stamane, in tarda mattinata è previsto un nuovo peggioramento. Protezione civile, Croce rossa, Vigili del fuoco monitorano la situazione, molti comuni hanno aperto da ieri i centri operativi.

Anche le vie di comunicazione preooccupano in seguito ad alcuni smottamenti ed esondazioni, soprattutto nel Torinese e nel Cuneese.  E’ rimasta chiusa fino stamane la provinciale 589 tra Pinerolo e Saluzzo per la situazione critica del torrente Ghiandone, uno dei corsi d’acqua più critici ad ogni ondata di maltempo nel Cuneese, che ieri sera intorno alle 22 ha superato il livello di guardia ma questa mattina è tornato a scendere. Fino a notte inoltrata i vigili del fuoco, la protezione civile e il sindaco di Barge hanno monitorato la situazione. E’ così è stato anche in Valle Po. Proprio i livelli critici del Po hanno consigliato di prima mattina la chiusura della strada tra Faule e Pancalieri, dove il fiume è già esondato superando, per ora di poco, gli argini., dove permane l’allerta maltempo “gialla” anche per le prossime ore.

Riaperto, nella giornata di ieri, anche il valico della Maddalena, nel Cuneese, in valle Stura, che era stato chiuso per le nevicate dei giorni scorsi in quota. Chiuso invece il tunnel del Tenda, che collega Cuneo a Ventimiglia passando per la Francia, a causa di una frana sulla statale 20 della valle Roya, in territorio francese. Sorvegliato speciale anche il Lago Maggiore, che potrebbe esondare a Verbania.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

4 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

7 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

7 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

7 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

18 ore ago