Categories: Scienze & Benessere

Malattie polmonari rare e comuni, se ne dibatte a Vercelli sabato 6

VERCELLI. Torna nella giornata di sabato 6, dalle ore 9.30, la seconda edizione del convegno Le malattie polmonari rare e comuni. Asma, BPCO e Fibrosi Polmonare Idiopatica. L’evento prevede interventi affidati ad esperti riconosciuti a livello nazionale e si svolgerà presso l’aula magna del Dipartimento di Studi umanistici (Cripta di S. Andrea) dell’Università del Piemonte Orientale. All’incontro saranno coinvolti: medici di medicina generale, medici specializzati in malattie dell’apparato respiratorio, medicina interna, geriatria, allergologia ed immunologia clinica. Al giorno d’oggi, le malattie dell’apparato respiratorio (siano esse comuni o rare) rappresentano un problema dal punto di vista sia diagnostico che terapeutico. Infatti, secondo quanto afferma l’European Lung Foundation, le patologie polmonari sono responsabili di un sesto di tutti i decessi al mondo e, pertanto, costituiscono uno dei principali temi di discussione in ambito di sanità pubblica mondiale. Secondo le statistiche, tra i fattori di rischio più comuni legati a queste patologie vi sono principalmente: il fumo (attivo e passivo), l’inquinamento atmosferico, i fattori nocivi presenti nell’ambiente professionale ed i fattori di predisposizione genetica.

All’evento, oltre al responsabile scientifico del corso, il professor Mario Malerba (in foto) – docente di Malattie dell’apparato respiratorio presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, nonché Direttore della Struttura Complessa di Pneumologia dell’Ospedale “S. Andrea” di Vercelli – interverranno anche i professori Carlo Albera, Enrico Clini, Paolo Montuschi, Raffaele Scala ed Antonio Spanevello. I temi che verranno trattati durante il convegno saranno i seguenti: il trattamento dell’asma bronchiale: dalle linee guida alla pratica clinica; le associazioni farmacologiche nella BPCO; il ruolo delle riacutizzazioni nella BPCO; il deficit di Alfa-1-antitripsina: come causa genetica di BPCO; la Fibrosi polmonare: come trattarla in modo aggiornato e, infine, la Ventilazione non Invasiva (NIV) nel paziente con insufficienza respiratoria.

«La possibilità di trattare al di fuori dei reparti di rianimazione l’insufficienza respiratoria con tecniche di ventilazione non invasiva e terapie farmacologiche mirate – spiega il professor Malerba – è un’opportunità che gli specialisti pneumologici devono saper cogliere e attuare efficacemente. Inoltre il corretto riconoscimento e l’intervento terapeutico più appropriato in patologie frequenti come l’asma e bronchite cronica ostruttiva e meno frequenti come la fibrosi polmonare risulta determinante per poter gestire in modo individualizzato le problematiche respiratorie acute o croniche di queste importanti patologie respiratorie e per essere in grado di bloccare la loro evolutività clinica».

Per maggiori informazioni relative al convegno è possibile scrivere via mail all’indirizzo segreteria@upcongr.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

1 ora ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

3 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

6 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

8 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

11 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

14 ore ago