VERCELLI. Torna nella giornata di sabato 6, dalle ore 9.30, la seconda edizione
«La possibilità di trattare al di fuori dei reparti di rianimazione l’insufficienza respiratoria con tecniche di ventilazione non invasiva e terapie farmacologiche mirate – spiega il professor Malerba – è un’opportunità che gli specialisti pneumologici devono saper cogliere e attuare efficacemente. Inoltre il corretto riconoscimento e l’intervento terapeutico più appropriato in patologie frequenti come l’asma e bronchite cronica ostruttiva e meno frequenti come la fibrosi polmonare risulta determinante per poter gestire in modo individualizzato le problematiche respiratorie acute o croniche di queste importanti patologie respiratorie e per essere in grado di bloccare la loro evolutività clinica».
Per maggiori informazioni relative al convegno è possibile scrivere via mail all’indirizzo segreteria@upcongr.it.
Un caso che ridefinisce il consenso: il silenzio sull'identità di genere diventa frode sessuale. La…
Scopri perché un ingrediente comune può rovinare la tua insalata e come scegliere quelli sani…
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…