Categories: Scienze & Benessere

L’uomo di Neanderthal e rari reperti archeologici piemontesi in mostra a Torino

TORINO. “Orme del passato”: è questo il titolo scelto per mostra inaugurata a Torino giovedì 20 settembre presso la Biblioteca “Umberto Eco” della Regione Piemonte. Sarà visitabile sino al prossimo 9 novembre. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte, si propone di far conoscere ad un vasto pubblico alcune autentiche rarità custodite presso il Museo di Archeologia e Paleontologia di Borgosesia (Vc), inaugurato nel 2007, che costituisce una bella e peculiare realtà nell’ambito della divulgazione scientifica. È dedicato a Carlo Conti, scultore e ispettore onorario della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, scomparso nel 1954.

Le ricerche di Conti, oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche, costituiscono ancora oggi le basi per la conoscenza dell’archeologia valsesiana e piemontese, mentre al di fuori del territorio piemontese, si occupò della catalogazione e del rilievo di oltre quarantamila incisioni rupestri del Monte Bego (dipartimento delle Alpi Marittime, in Francia), delle quali realizzò calchi in gesso e ne effettuò i primi studi.

La mostra, con relativo catalogo, curata da Viviana Gili e Gabriele Luigi Francesco Berruti illustra la collezione paleontologica e preistorica del Museo, che comprende reperti fossili riferibili alla fauna pleistocenica: leoni delle caverne, pantere, linci, rinoceronti, uri e orsi delle caverne. C’è anche la collezione dei reperti archeologici che testimoniano invece la costante presenza umana nel territorio dal Paleolitico medio: strumenti litici, oggetti ceramici, corredi funebri, monete, vasi in pietra ollare e vari oggetti metallici.

Il Museo di Borgosesia – come è stato spiegato – conserva ed espone materiale paleontologico e archeologico proveniente dagli scavi condotti a partire dagli anni Trenta del Novecento dallo stesso Conti e portati avanti da numerosi studiosi, tra cui Federico Strobino e Francesco Fedele che, insieme al Gruppo archeologico e speleologico di Borgosesia, hanno proseguito lo studio dell’area. Di notevole importanza sono i resti ossei (calchi) di Uomo di Neanderthal, unico caso di ritrovamento in Piemonte e caso raro nel nord Italia, e lo scheletro interamente ricomposto di Ursus spelaeus (orso delle caverne).

La mostra rimarrà aperta con il seguente orario:  dal lunedì al giovedì ore 9 – 12.30; 14 – 16. Il venerdì ore 9 – 12.30.

Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago