SETTIMO TORINESE. Nei prossimi tre anni i dipendenti dell’Oreal di Settimo potranno godere di un contratto integrativo che ha pochi eguali in Italia. Sindacati e azienda, dopo sette mese di trattativa hanno raggiunto nei giorni scorsi un accordo che le parti definiscono “innovativo e al passo coi tempi”. Tra i punti salienti ci sono dieci giorni di permesso retribuito al padre lavoratore per la nascita del figlio, contributi per retta dell’asilo nido, autocertificazione per le assenze e borse di studio per i figli dei dipendenti. Ma queste sono soltanto alcune delle novità introdotte nel contratto integrativo che coinvolgerà i 400 addetti dello stabilimento piemontese.
Inoltre, l’azienda aumenta a 0,2% il contributo a suo carico per la pensione integrativa contrattuale, vengono erogati 250 euro sul conto welfare utilizzabili per il fondo previdenziale di categoria; si inserisce un osservatorio per analizzare le modalità di svecchiamento del personale, anche attraverso forme di part-time oltre che quelle previste dalla legge. E, ancora, l’accordo prevede una riduzione di 40 ore annue che saranno utilizzate per la riqualificazione dei lavoratori. L’orario di lavoro si attesterà pertanto intorno alle 35 ore a settimane. In quanto ai premi di produzione ne viene introdotto uno variabile di 2.120 euro, cui si aggiunge un premio presenza di circa 1.000 euro.”
«Si tratta di un contratto innovativo, che punta a ridistribuire il lavoro che c’è, a riqualificare i lavoratori per adeguarli alle nuove tecnologie tramite la formazione – spiega Alfonso Pronvenzano della Filctem-Cgil -. Sono previsti diversi permessi non solo legati ai figli ma anche per i genitori anziani. E’ un ottimo accordo di welfare perché è incentrato prevalentemente sulla previdenza complementare».
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…