Numerosissimi, assai più che nelle altre grandi città d’Italia, i caffè di Torino di metà Ottocento inizi Novecento. C’erano il caffè Marsiglia in via delle Palme (poi scomparso con la creazione di via Pietro Micca), il Cambio, il Chinese in via Bellezia, il Giamaica in via dei Pellicciai (nella zona di via Roma), Massimino in via San Tommaso, accanto al caffè Aurora, Concordia in via Po, Piemonte al pianterreno dell’attuale palazzo dell’Accademia delle Scienze, il Fiorio, il Caffè delle Colonne (poi Vassallo, poi Nazionale) in via Po, il Calosso in via Dora Grossa, Molineri in piazza delle Erbe (poi piazza Giulio), Centro in piazza Castello, Biffo in via Po, Rosso ancora in via Dora Grossa (l’attuale via Garibaldi), Diley sotto i portici di Via Po, Madera, ritrovo dei giornalisti, in via Ospedale, Alfieri presso l’Università, San Filippo o del Silenzio di fronte al Piemonte.
Il Superbonus è stata una misura straordinaria, ma non sono finiti i grattacapi per chi…
Una stretta improvvisa, annunciata dalle autorità, ha imposto un severo stop a intere categorie di…
L'economia dell'Alto Piemonte presenta alcuni dati positivi e altri meno confortanti. La precarietà purtroppo sta…
L'attesa per l'accensione dei termosifoni è un rito autunnale che presto farà i conti con…
L'ultima frontiera della delinquenza si nasconde dietro allo sportello Bancomat: difendersi è difficile, ma non…
Migliaia di posti fissi nel nuovo maxi-concorso del Ministero: opportunità imperdibile per diplomati e laureati,…