Lo straordinario il potere evocativo di un nespolo e dei suoi frutti, in lingua piemontese puciu

Perché non appenderlo e brindare al puciu? L’antico e ormai dimenticato nespolo, speriamo di no, infatti i piemontesi devono ricordarselo. E’ una pianta che veniva coltivata, ma cresceva anche spontanea almeno fino a tutto il l900, poi l’inurbamento e l’esigenza di avere frutta sempre più bella e più grande l’ha fatta pressoché scomparire. Però, per fortuna, questa pianta si trova ancora, e  prospera bene in qualsiasi orto e giardino, e quando le castagne sono raccolte, i cachi pure, lei continua a far maturare  i suoi piccoli frutti.

Il suo nome è mespilus germanica e appartiene alla famiglia delle Rosacee, ma è pressoché conosciuta come il nespolo germanico, proprio perché i suoi frutti possono sfidare l’inverno e in qualsiasi punto sia collocata, in ombra o in cattiva posizione, isolato o mal esposto, i suoi puciu li produce sempre. I frutti o pomini sono piccoli e tondeggianti di color marroncino chiaro e sono ricoperti da una piccola peluria; il nome stesso meso pillum dal greco che vuol dire mezza palla ben si addice anche al nostro vezzeggiativo dialettale usato per identificare nel puciunin qualcosa di grazioso come un’acconciatura di capelli intrecciati e raccolti sulla nuca oppure come qualche visetto di bimbetta imbronciato.

La pianta può essere anche apprezzata come ornamentale perché fa una bella fioritura bianca a maggio, i suoi fiori sono a forma di rosetta, inoltre ha abbondanti e larghe foglie lanceolate e d’un bel colore verde scuro, con la parte inferiore grigio cenere che sembra vellutata. In autunno le foglie diventano gialle screziate di bellissime sfumature rosse.

I frutticini, ricchi di vitamina A e flavonoidi, hanno un gusto particolare e da maturi, quando sono ben morbidi si mangiano, bisogna però ricordare che questi frutti appena colti, vanno trattati come il frutto dei cachi, bisogna metterli via a maturare. Il proverbio infatti insegna: “Col tempo e con la paglia maturano anche le nespole”. Dunque tiriamo fuori una virtù che si va perdendo: la pazienza dell’attendere, non tutto quel che è pronto subito è buono. E ancora continuiamo a piantare il puciu e soprattutto non confondiamolo con la nespola del Giappone che è quella più commercializzata ma che è completamente diversa infatti fiorisce in inverno e matura in primavera e nelle nostre regioni fredde produce pochissimi frutti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

4 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

10 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

12 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

12 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

24 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago