Libri e antichi giochi dai mille volti in mostra a Palazzo Barolo

TORINO. Una settantina di libri animati, illustrati, abbecedari e giochi in prevalenza ottocenteschi e del primo Novecento costituiscono l’affascinante percorso della mostra: Tante teste tanti cervelli. Lanterna magica delle facce umane, che si inaugurerà martedì 3 dicembre prossimo al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, a Palazzo Barolo (via Corte d’ Appello 20/c, Torino). L’esposizione è curata da Pompeo Vagliani. Il materiale esposto, dedicato ad esplorare i rapporti tra libri animati e precinema, proviene dall’archivio e dalla biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo.

I preziosi materiali esposti mostrano gli effetti di animazione dei volti e di mimica delle espressioni ottenuti mediante dispositivi che vanno dai sistemi di leveraggi alle ruote rotanti, ai pop-up, fino a libro metamorfico. L’esposizione intende anche mostrare in che modo i principi e le suggestioni delle teorie fisiognomiche hanno influito e come sono stati utilizzati nel campo della didattica, a partire dai libri di insegnamento elementare dell’alfabeto, nati intorno alla seconda metà dell’Ottocento in Francia per i sordomuti, ma poi estesi alla didattica generale all’interno delle scuole.

Tra i materiali più preziosi esposti, un raro esemplare di abbecedario francese del 1886, di grandi dimensioni (50 x 62 cm), in cui si utilizza la fotografia al fine di cogliere in modo istantaneo il movimento delle labbra. Tra i giochi, Le Jeu d’Ovide di fine Ottocento permette – attraverso un sistema di tiranti e rulli – di muovere striscioline di tela che rappresentano le varie sezioni del volto visto di profilo in silhouette, per costruire un identikit il più simile possibile a un dato ritratto o persona reale. Sono presenti anche alcune postazioni multimediali in cui è possibile visionare filmati o simulare il movimento delle figure attraverso applicativi sviluppati ad hoc. Sarà inoltre disponibile il Catalogo della mostra.

La mostra rimarrà aperta fino all’estate del 2020 per poi confluire nel percorso stabile del Museo dedicato ai libri animati. In particolare, sarà visitabile ai partecipanti al Convegno Internazionale sul libro animato previsto a Palazzo Barolo nel febbraio 2020, che contestualmente darà l’avvio al Centro Studi Pop-App sul libro animato (www.pop-app.org), promosso dalla Fondazione Tancredi di Barolo e dall’Università La Sapienza di Roma.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

3 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

14 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

19 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

24 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

24 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago