Libri e antichi giochi dai mille volti in mostra a Palazzo Barolo

TORINO. Una settantina di libri animati, illustrati, abbecedari e giochi in prevalenza ottocenteschi e del primo Novecento costituiscono l’affascinante percorso della mostra: Tante teste tanti cervelli. Lanterna magica delle facce umane, che si inaugurerà martedì 3 dicembre prossimo al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, a Palazzo Barolo (via Corte d’ Appello 20/c, Torino). L’esposizione è curata da Pompeo Vagliani. Il materiale esposto, dedicato ad esplorare i rapporti tra libri animati e precinema, proviene dall’archivio e dalla biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo.

I preziosi materiali esposti mostrano gli effetti di animazione dei volti e di mimica delle espressioni ottenuti mediante dispositivi che vanno dai sistemi di leveraggi alle ruote rotanti, ai pop-up, fino a libro metamorfico. L’esposizione intende anche mostrare in che modo i principi e le suggestioni delle teorie fisiognomiche hanno influito e come sono stati utilizzati nel campo della didattica, a partire dai libri di insegnamento elementare dell’alfabeto, nati intorno alla seconda metà dell’Ottocento in Francia per i sordomuti, ma poi estesi alla didattica generale all’interno delle scuole.

Tra i materiali più preziosi esposti, un raro esemplare di abbecedario francese del 1886, di grandi dimensioni (50 x 62 cm), in cui si utilizza la fotografia al fine di cogliere in modo istantaneo il movimento delle labbra. Tra i giochi, Le Jeu d’Ovide di fine Ottocento permette – attraverso un sistema di tiranti e rulli – di muovere striscioline di tela che rappresentano le varie sezioni del volto visto di profilo in silhouette, per costruire un identikit il più simile possibile a un dato ritratto o persona reale. Sono presenti anche alcune postazioni multimediali in cui è possibile visionare filmati o simulare il movimento delle figure attraverso applicativi sviluppati ad hoc. Sarà inoltre disponibile il Catalogo della mostra.

La mostra rimarrà aperta fino all’estate del 2020 per poi confluire nel percorso stabile del Museo dedicato ai libri animati. In particolare, sarà visitabile ai partecipanti al Convegno Internazionale sul libro animato previsto a Palazzo Barolo nel febbraio 2020, che contestualmente darà l’avvio al Centro Studi Pop-App sul libro animato (www.pop-app.org), promosso dalla Fondazione Tancredi di Barolo e dall’Università La Sapienza di Roma.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

9 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

14 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

19 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

22 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago