Categories: Cultura & Spettacoli

L’esploratore Carlo Vidua e i suoi straordinari viaggi: dal Monferrato all’Estremo Oriente

CASALE MONFERRATO. A Carlo Vidua, nobile monferrino ed esploratore vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento, la sua città natale dedica una interessante mostra dal titolo Carlo Vidua. Una vita in viaggio, dal Monferrato all’Estremo Oriente. L’esposizione propone la straordinaria collezione etnografica pervenuta all’Amministrazione Comunale nel 1854 e finora conservata – pressoché inedita – nei depositi del Museo Civico: oggetti rari, meravigliosi taccuini acquerellati, libri e documenti frutto delle lunghe peregrinazioni di Carlo Vidua nei cinque continenti che costituiscono un unicum sul territorio piemontese e rappresentano a livello nazionale e internazionale un’eccezionale raccolta per rarità ed eterogeneità dei materiali. La mostra avrà sede nella sala ipogea del Museo nella cui grande vetrina sarà possibile ammirare un’accurata selezione della collezione, ordinata con criteri cronologici e geografici. Saranno i temi del “viaggio” e della “scoperta” a coinvolgere i visitatori nel percorso espositivo anche attraverso l’utilizzo di un video che raccoglie le voci e le riflessioni sul tema di studiosi internazionali. L’inagurazione al Museo Civico di Casale è prevista per sabato 15 dicembre alle ore 11. Dopo l’inagurazione, le visite alla mostra continueranno con i consueti orari del museo: il giovedì (8,30-12,30 /14,30-16,30) e nei fine settimana (venerdì, sabato, domenica 10,30-13/15-18,30).

Forse non tutticonoscono la figura di questo straordinario personaggio vissuto due secoli fa. Carlo Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato nel 1785 e fu un instancabile viaggiatore: visitò i cinque continenti giungendo fino in Estremo Oriente, dove morì nel 1830. Non fu solo un viaggiatore, ma anche un fine letterato, un esploratore, un archeologo. Uno dei più grandi intellettuali del secolo romantico, il geografo e naturalista Alexander von Humboldt, lo ricordò come «un viaggiatore dalle molte peregrinazioni e libero ricercatore». Carlo Vidua viaggiò instancabilmente in Europa, Asia, Medio Oriente, Nord Africa, America ed Estremo Oriente: durante ogni tappa era solito comprare, raccogliere e recuperare ogni tipo di materiale che lo incuriosiva e che riteneva potesse essere testimonianza del luogo appena visitato e che inviava dentro cassoni destinati alla famiglia che viveva a Conzano. Un patrimonio ingentissimo, tra oggetti, libri e taccuini, che oggi si trovano in Piemonte, divisi tra l’Accademia delle Scienze di Torino, il Museo Civico e la Biblioteca di Casale Monferrato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

2 minuti ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago