Categories: Ω Primo Piano

L’eroico gesto di Pietro Micca nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1706

Nel 1706 Torino subisce un assedio di 117 giorni, vivendo giornate drammatiche sotto le minacce dei bombardamenti dell’artiglieria francese e lo spettro della fame. Dopo la fine di questo assedio verranno ridefiniti gli equilibri politico-militari dell’intera Europa del XVIII secolo e gettate le basi per la futura Unità d’Italia.

Durante l’assedio di Torino, la notte tra il 29 e il 30 agosto 1706, alcuni granatieri francesi del maresciallo La Feuillade, che assedia Torino, riescono ad entrare in una delle gallerie sotterranee della cittadella, dopo aver sopraffatto le guardie. Verso la mezzanotte del 29 agosto, però, quattro granatieri francesi si calano in un fossato e raggiungono la porta attraverso la quale si entra nella galleria che conduce all’interno della piazzaforte. Vengono uccisi dai sabaudi di guardia, ma riescono ad aprire la strada ai loro commilitoni che hanno la meglio sul manipolo dei soldati sabaudi.

Entrano così nel primo tratto della galleria; ma qui devono scendere una rampa di scale e trovano una porta sbarrata: è stato Pietro Micca, che era di guardia a quel settore, a chiuderla e a preparare un fornello da mina per far crollare la rampa nel caso il nemico ci si infilasse. Sentendo sfondare la porta, Micca spinge un suo compagno a innescare la miccia, ma vedendolo in difficoltà gli dice: «Alzati di là, sei più lungo di un giorno senza pane, lascia fare a me e scappa a salvarti». E innesca una miccia corta, cercando subito dopo di mettersi in salvo. Non ci riesce.

L’esplosione quasi immediata fa crollare la volta della scala e travolge i francesi. Lo scoppio uccide anche il coraggioso minatore, raggiunto dall’onda d’urto dell’esplosione e scaraventato a quaranta passi di distanza lungo la galleria bassa. Le scale e la galleria superiore crollano seppellendo gli invasori.  L’assedio si conclude con la sconfitta dei francesi pochi giorni dopo, il 7 settembre 1706.

Grazie al sacrificio di Pietro Micca la città è salva, i Savoia pure. Vittorio Amedeo II farà corrispondere alla vedova del minatore, Maria Pasqual Bonino, un vitalizio di due pani al giorno. La vittoria delle truppe sabaude rappresenta uno degli episodi che garantirà l’indipendenza del Piemonte che porterà poi all’indipendenza d’Italia. A Sagliano Micca è ancora oggi possibile vedere la casa natale di Pietro Micca. Il muro di cinta del cortile e quello della casa sono tappezzati di lapidi a ricordo dell’eroico gesto. Alla sua memoria il Comune di Torino ha intitolato nel 1897 la via omonima che collega la vicina piazza Solferino alla centralissima piazza Castello. Un Museo a lui intitolato, ideato dal generale Amoretti e dedicato al suo gesto e all’assedio del 1706, si trova a Torino, nell’edificio della Cittadella.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao ciao Nestlè, non mi mancherai | Salutato il colosso dei dolci: siamo cresciuti con lui e per lui

Terremoto devastante e inaspettato nella multinazionale alimentare conosciuta in tutto il mondo. L'azienda gli dice…

4 ore ago

A 3 ore da Torino c’è il vero paradiso: gli affitti non costano più di 200 euro | Ne bastano 700 per campare come un re

Tunisi è la destinazione ideale per chi cerca un'alta qualità della vita a basso costo,…

9 ore ago

UFFICIALE: l’Italia ha vietato questa bevanda energetica | “Non la puoi più bere”: se ti beccano vai in galera

Torino. Un gesto di stizza, una spinta e l'accusa si trasforma in rapina impropria: Arrestato…

15 ore ago

Contributi IVA, arrivano i SALDI: non ti fanno pagare neanche 1€ | Scade tutto entro il 16 settembre

Sei un datore di lavoro e il 16 settembre si avvicina, portando con sé la…

17 ore ago

Ultim’ora: le cuffie diventano obbligatorie | Addio al vivavoce: 100 euro di multa immediata

Vivere attaccati allo smartphone è una necessità per molti, ma da oggi in pubblico cambia…

1 giorno ago

“Gigi Buffon sarà il nuovo Don Matteo” | Altro che Raoul Bova: la parte è andata a lui, le immagini incredibili

Capo delegazione dell'Italia e simbolo del calcio in tutto il mondo, ma da ora anche…

1 giorno ago