Categories: Economia

L’educazione sentimentale diventa materia scolastica nelle superiori piemontesi

Il responsabile delle lezioni Paolo Ercolani

TORINO. «La violenza sulle donne rappresenta il momento patologico finale di un rapporto malato:  è importante che fin da ragazzi si abbia la consapevolezza di sè e dell’altro che sarà poi essenziale all’interno di un rapporto sentimentale», ha detto allo scorso Salone del Libro Gabriele Molinari, componente dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, delegato alla Consulta Giovani ed ideatore di Lezioni d’Amore, un nuovo progetto che prevede due ore di educazione sentimentale nelle quarte e quinte superiori delle scuole piemontesi. Da Adamo ed Eva fino ai tempi della socializzazione, “Lezioni d’amore” non è un corso di educazione sessuale, ma, come ci spiega Paolo Ercolani, docente Filosofia dell’educazione all’università di Urbino e responsabile delle lezioni,  un percorso guidato verso la «rialfabetizzazione amorosa, valida per i rapporti sentimentali, visto che i ragazzi non sanno più corteggiare e le ragazze non riescono a dare segnali chiari, ma anche per quelli amicali».

Divise in due parti, una prima incentrata sull’origine e la “natura” dei dissidi di genere ed un’altra sugli strumenti affettivi fondamentali per impostare una relazione sana ai tempi di Facebook e dei social network, le lezioni arriveranno in aula tra novembre e marzo, per una prima fase di testing che coinvolgerà duemila ragazzi. L’introduzione della nuova “materia”, che riprende il nome dal romanzo di Gustave Flaubert, è una novità assoluta nel panorama scolastico italiano: un progetto inedito  che supplisce la mancanza d’iniziativa delle istituzioni nazionali e che sarà composto da una serie di lezioni sulla storia e la filosofia intorno al rapporto tra il mondo maschile e femminile, tenute dal professor Ercolani, e lezioni in cui la psicologa Giuliana Mieli fornirà ai ragazzi gli strumenti conoscitivi e sentimentali per avere delle relazioni sane e libere dai pregiudizi. «Portare l’educazione sentimentale nelle scuole permette di fornire ai ragazzi conoscenze e strumenti che gli consentano di diventare degli adulti in grado di vivere un’affettività equilibrata», ci tiene a sottolineare Ercolani.

Nell’ambito delle lezioni si parlerà molto anche di social network, strumenti di cui gli adolescenti fanno larghissimo uso. E che, di riflesso, hanno un grande effetto sul loro comportamento: entrare in contatto grazie all’ambiente protetto dall’intermediazione dello schermo procura sempre più spesso l’incapacità di stringere rapporti affettivi profondi, troppo diversi dai rapporti fugaci come quelli che si intrattengono in chat. I ragazzi non sanno più come corteggiare ed entrare in relazione reale con l’altro, diventando aggressivi; le ragazze non riescono più a lanciare i giusti segnali, creando cortocircuiti affettivi.

«Spiegare ai più giovani i cambiamenti nelle relazioni tra i sessi, superare culturalmente ogni tipo di violenza di genere, sfatare i pregiudizi sempre esistiti sull’inferiorità della donna, educare al rispetto reciproco – interviene Giuliana Mieli –: su questo punteremo per fornire ai ragazzi gli strumenti per vivere in un ambiente affettivo sano».

Il progetto non è stato uniformemente accolto. Principale voce a sfavore è  quella dell’associazione “Non Si Tocca la Famiglia” i cui responsabili ribadiscono: «Ci faremo garanti di questo diritto sollecitando in ogni modo, una puntuale e preventiva informativa alle famiglie e garantendo il diritto di offrire percorsi alternativi a quelli offerti dall’associazione Filosofia in Movimento perché la scuola sia veramente un luogo plurale dove esercitare il proprio diritto ad educare secondo principi condivisi e non secondo diktat scesi dall’alto. Trattare in classe, tematiche troppo delicate come l’educazione sessuale, affettiva, di genere, contrastare le discriminazioni e il bullismo spesso con una lente politicamente orientata e senza l’autorizzazione dei genitori, è qualcosa su cui non lasceremo respiro al nuovo governo perché non vengano invasi spazi tanto intimi della vita dei nostri figli».

 

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

8 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

13 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

14 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

18 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

21 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago