Le vivaci e calde canne in fiore, tanto amate dal pittore Paul Gaugin

A parte le rose, stupende sempre, tutta la vegetazione più lussureggiante si può vedere in un giardino sapientemente fitto. Specie se in mezzo si erge la canna da fiore, prepotente e audace, più grande e più forte del gladiolo, non teme né venti né piogge né piega da un lato e reclina a terra, non ha bisogno di cure. Sì, perché d’agosto, confessiamolo, siamo contemplatori impigriti e di lavorare e rassettare giardini, aiutare fragili steli con supporti e sostegni non abbiamo granché voglia.

La canna da fiore era molto in voga anni fa proprio perché dava il meglio della sua bellezza esotica in estate anche in città nei giardini pubblici e privati. Pur essendo una pianta tropicale può crescere anche da noi, può andare in letargo d’inverno sotto un fitto strato di letame o di torba e poi germogliare in primavera e in pochi mesi raggiungere il metro e mezzo di altezza, col suo fogliame largo verde cupo e amaranto sembra una pianticella di banano.

I fiori molto belli e vistosi sono radunati a grappoli, hanno dei colori sempre caldi che vanno dal rosso intenso al salmone e all’arancio, sono grandi e dotati di una profonda cavità e sono amati non solo dalle farfalle ma anche da pittori quali Paul Gauguin e Georgia O’ Keeffe ambedue affascinati dalla vegetazione tropicale. Quest’ultima in particolare ha dipinto più volte la sua canna rossa (inside red canna), presentandola come rappresentazione audace di un dettaglio che suggerisce analogie con l’anatomia sessuale femminile. Una semplice analogia diceva lei. Ma il particolare ingrandito alla luce di un dettaglio suggerito dalla macchina fotografica e poi ancora ingigantito su grandi tele hanno fatto di questi fiori i primi protagonisti astratti e di successo di cento anni fa (e ancora oggi discussi)

Cosa non viene fuori da una canna in fiore! Sia in natura, sia coltivata manipolata e sublimata nell’arte. Intanto continuiamo ad ammirare i fiori estivi senza dimenticare il moderno ibisco tahitiano di Gauguin e lasciamo che la natura si esprima al meglio.

Roxi Scursatone

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

12 minuti ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

2 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

5 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

7 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

10 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

13 ore ago