Le scuole del Torinese e del Cuneese coinvolte dal 26 al 28 maggio nella rassegna MineraLuserna

TORRE PELLICE. MineraLuserna 2023, la rassegna mineralogica organizzata dall’associazione di promozione sociale Sën Gian, si conclude nell’ultimo fine settimana di maggio al palaghiaccio olimpico Cotta Morandini di corso Jacopo Lombardini 15 a Torre Pellice con la consueta kermesse visitabile gratuitamente dalle 9 alle 19. La mostra, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, ha un occhio di riguardo per i bambini e i ragazzi che costituiscono, fin dalla prima edizione nel 2016, il pubblico ideale della manifestazione. È agli allievi delle scuole che si è pensato, organizzando le lezioni proposte gratuitamente nelle scuole, ma soprattutto proponendo la novità di quest’anno, l’apertura anticipata a venerdì 26 maggio, in una giornata dedicata agli scambi tra espositori, ma soprattutto pensata per la didattica e aperta solamente alle scuole che, in una visita guidata gratuita, potranno partecipare a tutti i laboratori che saranno proposti per l’intero weekend. All’evento sono state invitate tutte le scuole primarie e secondarie della Città metropolitana di Torino e della provincia di Cuneo, nella speranza di interessare e divulgare l’interesse per i “sassi” a nuovi adepti che potranno dare un futuro a questa passione.

Nei giorni di sabato 27 e domenica 28 maggio l’evento, giunto all’ottava edizione, si snoderà in un percorso articolato. La rassegna mineralogica propriamente detta proporrà i minerali di collezionisti provenienti da tutto il Nord Italia e dall’estero. Tra i laboratori in programma spiccano quelli consueti, come la simulazione della ricerca dell’oro fluviale, la sabbiera per la ricerca dei fossili, la costruzione dei modelli molecolari, lo stand dell’ARC-Arcieria Amatoriale e sperimentale. Tra le novità ci saranno quelle proposte dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e dal Museo Geologico Sperimentale del CAI di Giaveno, che curerà anche una mostra didattica dedicata ai manufatti preistorici. Tra gli enti e le associazioni presenti con i loro stand espositivi l’Associazione Micromineralogica Italiana, il Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte mineraria e X-Cristallografia, l’Ente Parco Paleontologico Astigiano, il Museo Federico Sacco di Fossano, Scoprimimiera e l’Ecomuseo delle miniere della Val Germanasca.

Tra le novità quest’anno la presenza della Tavola dei Minerali di Luserna, una collezione dei 118 microminerali trovati nella Pietra di Luserna, che sarà collocata al Museo Storico di Rorà. Molto interessante anche la visita alle cave che sarà organizzata su prenotazione al numero telefonico 348-0382734 alle 11, alle 15 e alle 17di sabato 27 maggio, con la guida dell’ingegner Gianluca Odetto e del professor Riccardo Sandrone.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere agli indirizzi e-mail associazionesengian@gmail.com o mineraluserna@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

3 ore ago

Allerta regionale, “Dovete evacuare subito, ci sono orsi inquietanti ovunque”: emanata l’ordinanza | Ve ne dovete andare oggi stesso

Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…

5 ore ago

Chieri: 34enne denunciato dopo aver violato provvedimento di divieto di avvicinamento

Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…

10 ore ago

96esima Adunata Nazionale degli Alpini, Crosetto interviene: “Quattro perditempo non rovinino la festa”

Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…

11 ore ago