La trama. Agamennone ritorna ad Argo dopo dieci anni di guerra, ma non solo la sua città e il suo popolo, non solo sua moglie Clitemnestra, ma la vita stessa non è più quella che aveva lasciato.Amore e rabbia, tristezza e furore sono i sentimenti che trova Agamennone, interpretato da Paolo Graziosi, quando torna ad Argo dopo la guerra. Una nostalgia simile alla violenza si è impadronita delle menti, e nel tempo è diventata ferocia. La città è in preda all’anarchia e al disordine: in dieci anni tutto sembra irrevocabilmente cambiato; il paese è logorato dalla crisi e dalla fame, in un tempo che è livida trasfigurazione dell’oggi, a ridosso di una guerra dove tutto si è perso e nulla si è guadagnato. Agamennone, rielaborato da Fabrizio Sinisi, tra i nomi emergenti della nuova drammaturgia italiana, mette in evidenza come nell’impossibilità di redimere e riafferrare il passato, il tragico torni ad accadere, e si faccia brutalmente contemporaneo
Biglietti disponibili su www.teatrostabiletorino.vivaticket.it.
Confermato il decreto per il quale se vai al mare in estate ti fanno fuori…
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…