Categories: Scienze & Benessere

Le radici di ortica, un toccasana contro la forfora

L’ortica è una delle piante che per la loro natura “aggressiva” sono conosciute un po’ da tutti… Chi non ci è finito dentro almeno una volta? E chi non ha un amico o almeno un cugino che sostiene di non patirne l’effetto pungente? Bene, la pianta, oltre ad avere molte proprietà già note (ai gourmand e alle nonne) nelle foglie apicali utilizzate sia in cucina che in erboristeria, ha anche proprietà inaspettate nelle radici. Un infuso di radici utilizzato per massaggiare il cuoio capelluto una volta alla settimana è un ottimo rimedio contro la forfora.

Come lo prepariamo

Il tonico antiforfora si prepara facendo bollire per circa mezz’ora 250 gr di radice di ortica (ovviamente ben lavata e priva di terriccio) in 500 gr di acqua e 250 di aceto bianco (dose per circa 4 trattamenti). Dopo aver lasciato raffreddare utilizzare strofinando il cuoio capelluto.

Per chi cambia idea…

Poiché l’ortica è un’infestante raccoglierne le radici non provoca alcun danno alla specie. Con le piante che ci restano, avendo cura di “trattarle con i guanti”, si può preparare un fantastico antiparassitario per orti o giardini, lasciando macerare in rapporto uno/dieci ortiche fresche/acqua piovana. Utilizzare su piante e fiori come insetticida dopo 2 giorni di macerazione (nel caso si usi acqua dell’acquedotto lasciarla in un recipiente 24 ore prima di inserire l’ortica perché disperda i prodotti chimici contenuti). La stessa mistura dopo 12 giorni di macerazione è un ottimo fertilizzante e antiparassitario per le radici dei nostri fiori.

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(Ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

30 minuti ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

4 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

5 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

8 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

11 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

11 ore ago