Categories: Scienze & Benessere

Le radici di ortica, un toccasana contro la forfora

L’ortica è una delle piante che per la loro natura “aggressiva” sono conosciute un po’ da tutti… Chi non ci è finito dentro almeno una volta? E chi non ha un amico o almeno un cugino che sostiene di non patirne l’effetto pungente? Bene, la pianta, oltre ad avere molte proprietà già note (ai gourmand e alle nonne) nelle foglie apicali utilizzate sia in cucina che in erboristeria, ha anche proprietà inaspettate nelle radici. Un infuso di radici utilizzato per massaggiare il cuoio capelluto una volta alla settimana è un ottimo rimedio contro la forfora.

Come lo prepariamo

Il tonico antiforfora si prepara facendo bollire per circa mezz’ora 250 gr di radice di ortica (ovviamente ben lavata e priva di terriccio) in 500 gr di acqua e 250 di aceto bianco (dose per circa 4 trattamenti). Dopo aver lasciato raffreddare utilizzare strofinando il cuoio capelluto.

Per chi cambia idea…

Poiché l’ortica è un’infestante raccoglierne le radici non provoca alcun danno alla specie. Con le piante che ci restano, avendo cura di “trattarle con i guanti”, si può preparare un fantastico antiparassitario per orti o giardini, lasciando macerare in rapporto uno/dieci ortiche fresche/acqua piovana. Utilizzare su piante e fiori come insetticida dopo 2 giorni di macerazione (nel caso si usi acqua dell’acquedotto lasciarla in un recipiente 24 ore prima di inserire l’ortica perché disperda i prodotti chimici contenuti). La stessa mistura dopo 12 giorni di macerazione è un ottimo fertilizzante e antiparassitario per le radici dei nostri fiori.

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(Ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

5 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

6 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

10 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

13 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

24 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago