Categories: Motori

Le origini di Ceirano, Fiat e Lancia raccontate in un gran gala alle porte di Torino

L’appuntamento con i grandi padri dell’auto italiana è fissata il prossimo 14 ottobre, alla 457 Stupinigi Sweet Home Experience

TORINO. Chi conosce un po’ di storia sulla nascita dell’industria automobilistica italiana sa che  il motorismo italiano nacque dal genio dei fratelli Ceirano, dal cui talento si svilupparono la prima vettura italiana da produrre in serie. E su questa scia nacquero la Fiat e la Lancia, due marchi prestigiosi che hanno caratterizzato  anni di storia che hanno visto nascere modelli diventati un cult come la Fiat 500 oppure l’auto personale della Regina Margherita, ma anche conquistare vittorie prestigiose nelle competizioni, a partire dalla prima edizione della Targa Florio, oppure la conquista del mitico raid Parigi-Pechino. Ma non solo, anche il primo volo in Italia è figlio di quella ricerca e di quegli anni.

La “Accomandita Ceirano” (la società da cui ebbe, per l’appunto, origine la Fiat) venne fondata il 23 ottobre 1898 e fu sempre ad ottobre, il giorno 18 del 1955, che Fiat decise a Stupinigi di produrre la 500. A distanza di 120 anni  dalla fondazione di Ceirano e da 63 dalla nascita dell Fiat 500 verrà allestita domenica 14 ottobre il primo Gran Galà Ceirano che prevede una passerella di veicoli di origine torinese con in palio la Coppa Città di Nichelino che sarà assegnata al merito da una giuria di esperti. Dal 2019 il Gran Galà evolverà in competizione (con ulteriori trofei solenni a disposizione) e sarà la punta di diamante delle 457 Stupinigi Sweet Home Experience dell’automobilismo torinese. L’evoluzione sarà sviluppata in concertazione con l’associazione “Stupinigi è …”, per una ottimale valorizzazione di Stupinigi, in allineamento al Protocollo dedicato sottoscritto dai comuni del comprensorio.

La Fiat 500 sarà l’icona massima della scuola della Mole Antonelliana, ma l’appuntamento che celebra i Ceirano porterà a sfilare tutti i veicoli con ingegnerizzazione riconducibile alla prima capitale d’Italia, da inizio 900 ad oggi. A ogni edizione si metterà l’accento su argomenti specifici diversi ed il prossimo 14 ottobre prenderà forma l’anticipazione verso uno dei temi più attesi per il 2019: Abarth Club Torino organizzerà l’evento “Aspettando i 70 anni di Abarth”, che si celebreranno proprio l’anno venturo. Il tracciato della prima edizione del Gran Gala Ceirano partirà da Nichelino per giungere a Stupinigi con attraversamento dei comuni limitrofi ed avrà valenza di ricognizione condivisa con gli equipaggi del futuro tracciato competitivo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

9 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

10 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

10 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

10 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

11 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

14 ore ago