Categories: Cultura & Spettacoli

Le danze popolari russe approdano sul palco di Piazzetta Reale

TORINO. Martedì 10 luglio alle ore 21.30 salirà sul palco di Piazzetta Reale il Balletto di stato accademico di danza popolare intitolato a Igor Moiseev, infaticabile direttore artistico dal 1937 al 2007. Moiseev è l’autore di tutte le coreografie di questa straordinaria compagnia divenuta un esempio di teatro danza popolare acclamata in tutto il mondo. Il repertorio vanta circa 300 opere tra danze, miniature, quadri coreografici, suite e balletti di un atto su musica di compositori, quali Borodin, Glinka, Rimskij-Korsakov, Musorgskij e molti altri.

L’Igor Moiseev Ballet nasce nel 1937 come prima compagnia professionale di danza folklorica del mondo. Il suo fondatore e direttore, Igor Moiseev, è stato uno dei maestri di ballo e coreografi più noti di Russia, insignito di vari titoli e onorificenze (“Artista Emerito del Popolo Russo”, “Eroe dell’Emulazione Socialista”, “Premio Lenin”, “Ordine per i Meriti alla Patria” di I e III livello, “Premio Triumph” e più di trenta altre onorificenze in patria e all’estero). Igor Moiseev è il simbolo di un’arte altamente professionale e al tempo stesso estremamente pura e appassionata.

Il repertorio della Compagnia conta più di 300 danze popolari, miniature coreografiche e balletti in un atto quali Tzam, Danze Polovesiane (musica di A. Borodin), Una notte sul Monte Calvo (musica di M. Musorgskij), I Pattinatori (musica di J. Strauss), La Ballata Spagnola (musica di Pablo de Luna), Una sera in osteria, Suite di danze ebraiche “Family Joys”. Un repertorio così vasto fa della Compagnia un vero e proprio teatro accademico di danze popolari che porta sul palcoscenico la sua purezza, la solare visione della vita, l’ottimismo, lo splendore e la forza della vita. La sua missione è quella di avvicinare i popoli attraverso l’autenticità e l’apertura reciproca.

Biglietti da 10 a 12 euro acquistabili online sul sito www.torinoestate.it e www.vivaticket.it.

Biglietterie: Urban Center Metropolitano di piazza Palazzo di Città 8/F (tel. 011.01124777) o Infopiemonte di via Garibaldi angolo piazza Castello (tel. 800.329329).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

35 minuti ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

2 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

5 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

16 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

21 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

1 giorno ago