Categories: Cultura & Spettacoli

Le danze popolari russe approdano sul palco di Piazzetta Reale

TORINO. Martedì 10 luglio alle ore 21.30 salirà sul palco di Piazzetta Reale il Balletto di stato accademico di danza popolare intitolato a Igor Moiseev, infaticabile direttore artistico dal 1937 al 2007. Moiseev è l’autore di tutte le coreografie di questa straordinaria compagnia divenuta un esempio di teatro danza popolare acclamata in tutto il mondo. Il repertorio vanta circa 300 opere tra danze, miniature, quadri coreografici, suite e balletti di un atto su musica di compositori, quali Borodin, Glinka, Rimskij-Korsakov, Musorgskij e molti altri.

L’Igor Moiseev Ballet nasce nel 1937 come prima compagnia professionale di danza folklorica del mondo. Il suo fondatore e direttore, Igor Moiseev, è stato uno dei maestri di ballo e coreografi più noti di Russia, insignito di vari titoli e onorificenze (“Artista Emerito del Popolo Russo”, “Eroe dell’Emulazione Socialista”, “Premio Lenin”, “Ordine per i Meriti alla Patria” di I e III livello, “Premio Triumph” e più di trenta altre onorificenze in patria e all’estero). Igor Moiseev è il simbolo di un’arte altamente professionale e al tempo stesso estremamente pura e appassionata.

Il repertorio della Compagnia conta più di 300 danze popolari, miniature coreografiche e balletti in un atto quali Tzam, Danze Polovesiane (musica di A. Borodin), Una notte sul Monte Calvo (musica di M. Musorgskij), I Pattinatori (musica di J. Strauss), La Ballata Spagnola (musica di Pablo de Luna), Una sera in osteria, Suite di danze ebraiche “Family Joys”. Un repertorio così vasto fa della Compagnia un vero e proprio teatro accademico di danze popolari che porta sul palcoscenico la sua purezza, la solare visione della vita, l’ottimismo, lo splendore e la forza della vita. La sua missione è quella di avvicinare i popoli attraverso l’autenticità e l’apertura reciproca.

Biglietti da 10 a 12 euro acquistabili online sul sito www.torinoestate.it e www.vivaticket.it.

Biglietterie: Urban Center Metropolitano di piazza Palazzo di Città 8/F (tel. 011.01124777) o Infopiemonte di via Garibaldi angolo piazza Castello (tel. 800.329329).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 ora ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

6 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

8 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

11 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

14 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago