Categories: Appuntamenti

L’associazione “Mani di mamma” ha donato cappellini natalizi ai neonati del Mauriziano

TORINO. In occasione delle festività natalizie, ieri (mercoledì 19) al reparto di Ostetricia dell’ospedale Mauriziano di Torino, sono stati consegnati a mamme e neonati  cappellini natalizi di lana fatti a mano, dall’associazione “Mani di mamma – ODV”. Si tratta dicappellini che solitamente il neonato indossa quando viene posto sul petto della mamma, subito dopo la nascita, per evitare la termodispersione. nell’ambito dell’evento si è dato spazio anche a delle letture ad alta voce, con la partecipazione delle “Biblioteche Civiche Torinesi”, che collaborano con il Mauriziano per il progetto “Nati per leggere”, in cui p stata declamata una poesia dedicata al progetto scritta da un’ostetrica. In questo modo sanità, cultura e terzo settore si alleano per il futuro dei neonati, delle famiglie e della comunità mediante un intervento di prevenzione primaria.

L’ospedale Mauriziano di Torino, ed in particolare il gruppo di Progetto materno infantile, consapevole di quanto il contatto precoce sia importante per la diade madre/bambino, ha appena intrapreso un Progetto di miglioramento relativo a questo ambito che coinvolge tutto il personale della Neonatologia ed Ostetricia. La procedura in essere è stata modificata ed è stato predisposto un corso di formazione per ginecologi, pediatri, ostetriche, infermiere pediatriche. Per valutarne l’efficacia è in atto uno studio di ricerca, in collaborazione con studenti della Facoltà di infermieristica.

Le raccomandazioni della letteratura medico scientifica concordano sull’importanza di non dividere la coppia madre-bambino subito dopo la nascita e di favorire il contatto pelle a pelle tra madre e bambino per  almeno un’ora dopo la nascita stessa. E’ dimostrato che asciugare e mettere il neonato a contatto pelle a pelle con la madre ed incoraggiare le madri a riconoscere i primi segnali di fame del neonato, evitando di disturbare il primo legame con le routine assistenziali non strettamente necessarie nell’immediato post partum e garantendo un ambiente caldo, tranquillo, intimo e sicuro, comporta benefici  sia per la madre che per il neonato. A contatto con la mamma, il neonato è tranquillo, la frequenza cardiaca si regolarizza, l’ossigenazione è migliore e si riduce il rischio di ipoglicemia.

Redazione

Recent Posts

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

9 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

14 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

17 ore ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

19 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

22 ore ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

1 giorno ago