L’arcobaleno fa “capolino” al castello di Roddi con le opere di Ezio Ferraris

RODDI. Un’estate all’insegna dell’arte al castello di Roddi che sabato 20 giugno inaugura la mostra “Arcobaleni in vigna” di Ezio Ferraris. Dopo la pandemia appaiono nella Langa del Barolo i paesaggi di luce e colori realizzati dal poliedrico artista astigiano. L’esposizione, che andrà avanti fino al 20 settembre, è organizzata in collaborazione con il Comune di Roddi, la Barolo & Castles Foundation che gestisce il maniero e l’associazione di volontariato culturale Art & Wine Club – Italian Top Style di Barolo, ed è curata da Fabio Carisio, presidente del sodalizio barolese in cui si coltiva la mission di abbinare l’espressività visiva alla tradizione enoica.

Il percorso all’interno del castello si svolge in totale sicurezza, secondo le normative anti-Covid. L’accesso al castello avverrà solo con prenotazione, all’indirizzo email prenotazioni@barolofoundation.it. Gli accessi saranno contingentati e scaglionati: partenze ogni 30 minuti, il sabato dalle 15 alle 17.30 e la domenica e festivi dalle 10,30 alle 12 e dalle 14 alle 17.30.

Il castello di Barolo

L’esposizione si articola in tre percorsi che hanno in comune il soggetto principale, le vigne e il vino ispiratori dell’arte, protagonisti assoluti della pittura di Ferraris, nato nel 1957 in una famiglia di viticoltori, che coglie “la magnificenza dell’apparizione del segno iridato benevolo sui filari dopo un violento acquazzone”, come spiega lo stesso artista. Dalla “Luna Blu” creata coi cristalli di solfato di rame, memoria di tutti i fanciulli cresciuti nei vigneti che li spaccavano per scioglierli nell’acqua e produrre così il verderame, alle colline sinuose della “Luna e i Falò” in omaggio a Cesare Pavese, l’arte di Ferraris si è evoluta fino alle “Rondini svolazzanti su rocce” realizzate con vere marne calcaree-argillose inserite applicate sulle tele fino a culminare negli arcobaleni con pampini, rampi e conchiglie trovate nei terreni sabbiosi delle vigne a memoria dell’antica emersione delle terre di Langa e del Monferrato, dal 2014 Patrimonio Unesco con il Roero, dal mare Padano. Ecco perché nell’esposizione “Arcobaleni in Vigna” il connubio arte e vino abbraccia anche la storia di una terra e dei suoi miti.

Per ulteriori informazioni:
info@barolofoundation.it
www.barolofoundation.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

4 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

8 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

13 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

18 ore ago